Anatomista (Ruvo di Puglia 1736 - Napoli 1822); iniziatore della profilassi antitubercolare; descrisse per primo il nervo naso-palatino e gli acquedotti del vestibolo e della chiocciola nell'orecchio interno; [...] scoprì l'esistenza del liquido cefalorachidiano e constatò sperimentalmente la presenza dell'albumina nell'urina. Fornì una magistrale descrizione dell'ischialgia (De ischiade nervosa, 1764) ...
Leggi Tutto
Anatomista (Costanza 1820 - Tubinga 1875), prof. di anatomia a Tubinga, è considerato uno dei maggiori anatomisti del suo tempo. Il suo nome è legato a molte formazioni e siti anatomici, come per es. la [...] ghiandola coccigea di L.:nucleo di cellule ghiandolari situato in corrispondenza dell'apice del coccige ...
Leggi Tutto
Anatomista (Ansbach 1727 - Gottinga 1759). Fu allievo di A. Haller a Gottinga, dove si laureò nel 1749 e dove, nel 1753, divenne prof. straordinario di medicina e direttore del giardino botanico di quella [...] università. Famoso il suo libro Descriptio anatomica oculi humani, iconibus illustrata (1755). ...
Leggi Tutto
Anatomista (Bologna forse 1530 - ivi 1589). Insegnò (dal 1570) anatomia a Bologna: contribuì largamente alla conoscenza degli annessi e della circolazione fetale (De humano foetu libellus, 1563). ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. [...] che A. Haller aveva vagamente indicato come tela cellulosa (tessuto), i cui risultati, raccolti nel Traité des membranes (1799) e nella Anatomie générale appliquée à la physiologie et à la médecine (1801), gettarono i fondamenti dell'istologia e dell ...
Leggi Tutto
Anatomista (Piacenza 1552 - Padova 1616). Inserviente e poi allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, a Padova, insegnò privatamente anatomia, ma i suoi successi destarono l'invidia del maestro che fece cessare [...] voce e dell'udito non solo dal punto di vista dell'anatomia umana, ma anche dell'anatomia comparata e della fisiologia. Sue opere: De vocis auditusque organis historia anatomica (1600), il Pentestheseion (1609) sui cinque organi di senso; 10 Tabulae ...
Leggi Tutto
Anatomista (Tripi 1839 - Roma 1918); ancora studente, combatté nelle file dei garibaldini a Corriolo e a Milazzo (1860); fu poi prof. di anatomia nelle univ. di Messina e di Roma (dal 1871). Socio nazionale [...] tendine di Todaro. Intraprese lunghi studî sulla struttura delle Salpe (varietà di Tunicati). I suoi scritti di maggiore importanza sono: Sopra la struttura delle orecchiette del cuore umano (1865); Lo sviluppo e l'anatomia delle Salpe (1885). ...
Leggi Tutto
Anatomista (Augusta 1589 - Padova 1643). Allievo di J. Riolan a Parigi e di K. Hoffmann ad Altdorf, W. si addottorò a Padova, a conclusione di quella peregrinatio academica, comune a molti medici e letterati [...] (dotto di W.), della quale darà notizia in una lettera indirizzata a J. Riolan, che lo stesso professore francese pubblicherà in appendice alla sua Opera anatomica ... (1649). A W. si devono anche importanti esperimenti sulla circolazione del sangue. ...
Leggi Tutto
Anatomista e antropologo fisico (Quedlinburg 1844 - Strasburgo 1916). Prof. di anatomia a Jena, Königsberg, Strasburgo, rivolse la sua attività all'istologia e alla fisiologia, eseguendo ricerche sull'occhio [...] e fondò una metodica di misure applicabili anche alle forme craniche attuali. Tra le sue opere maggiori: Lehrbuch der Neurologie (1881) e Lehrbuch der Anatomie der Sinnesorgane (1883). n Nucleo di S.: il nucleo mediale del nervo vestibolare. ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio dei vasi sanguigni, ecc. Fu autore dell'opera Allgemeine Anatomie (1841), che gli procurò fama mondiale. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...