OBERSTEINER, Heinrich
Vittorio Challiol
Neurologo, psichiatra, anatomista, nato a Vienna il 13 novembre 1847, ivi morto il 19 novembre 1922. Allievo di E. Brücke, si laureò nel 1870, conseguì nel 1873 [...] W. n. I., Vienna). L'istituto divenne in breve uno dei più importanti centri europei per lo studio dell'anatomia e della patologia del sistema nervoso.
A O. si devono lavori fondamentali sulla struttura della corteccia cerebrale, sulle vie olfattorie ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] periodo in cui egli si dedicò alla redazione della Fabrica, perseguendo, al tempo stesso, la sua attività d'insegnante d'anatomia, a Padova e, occasionalmente, a Bologna, ma ora in aperta polemica con la tradizione classica e i suoi difensori. Furono ...
Leggi Tutto
Cowper (o Cooper), William
(o Cooper) Anatomista e chirurgo inglese (Alresford, Hampshire, 1666 - Londra 1709). Ghiandole di C.: ghiandole acinose che, in numero di due, sono poste a ridosso del bulbo [...] dell’uretra e concorrono alla formazione del liquido seminale. Cowperite: infiammazione delle ghiandole di C., dovuta al gonococco o ad altri batteri e secondaria abitualmente a un’uretrite. Si presenta ...
Leggi Tutto
Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] . Nel 1785 professore nel collegio dei medici in Windmill Street, vi aperse, con William Cruikshank, il primo corso di anatomia, frequentatissimo: anche nella pratica ebbe successi splendidi. Nel 1787 fu professore nel St. George's Hospital a Londra ...
Leggi Tutto
Silvio
Italianizzazione di Sylvius, pseud. del medico e anatomista tedesco Franz de le Boë (Hanau 1614 - Leida 1672). Prof. a Leida, vi instaurò l’insegnamento della clinica medica; fu uno dei primi [...] sostenitori della circolazione del sangue. Acquedotto di S.: il piccolo canale che, nell’encefalo, fa comunicare il terzo ventricolo col quarto. Scissura di S.: profondo solco che, nella superficie esterna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] ad affiancarsi a una visione del corpo ‘solidista’ più che umoralista, tipica della cultura del chirurgo; e in cui un’anatomia che si concentra di preferenza sul patologico piuttosto che sul normale apre la strada a quella che è stata considerata la ...
Leggi Tutto
Bennett, Edward Hallaran
Chirurgo irlandese (Cork 1837 - Dublino 1907), anatomista (1864) e poi (1873) prof. di chirurgia a Dublino. Frattura di B.: frattura longitudinale della base del primo osso del [...] metacarpo ...
Leggi Tutto
TULP, Nicolaas (Claes Pieterszoon, Nicolaus Petreus Tulpius)
Agostino Palmerini
Anatomista e medico, nato l'11 ottobre 1593 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 15 settembre 1674. Addottoratosi a Leida nel [...] (valvula Tulpii) scoperta da C. Bauhin e descrisse nell'uomo i vasa lactea scoperti nel cane da C. Aselli. Descrisse l'anatomia dello scimpanzé e a sua cura fu completata la prima Pharmacopea Amstelodamensis con le norme di preparazione e d'uso dei ...
Leggi Tutto
Douglas, James
Medico scozzese (West Calder 1675 - Londra 1742). Anatomista e ostetrico, fu il medico della regina Carolina d’Inghilterra. Sfondato (o cavo o spazio o fondo cieco) di D.: riflessione [...] del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parete posteriore dell’utero (nella donna) o sulla parete postero-superiore della vescica (nell’uomo) ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] in scienze naturali presso l'università di Firenze ma già prima si era fatto conoscere con contributi fioristici e anatomici. L'influenza paterna era molto evidente già dalle prime fasi della sua attività scientifica e certo aveva facilitato ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...