Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] fu protomedico degli elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo.
Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di fisiologia sperimentale (estirpazione del pancreas e della milza), è noto per aver ...
Leggi Tutto
TILLAUX, Paul-Jules
Primo Dorello
Anatomista, nato l'8 dicembre 1834 ad Aunay-sur-Odon (Calvados), morto a Parigi nel 1904. Laureatosi in medicina a Parigi nel 1862, fece la carriera degli ospedali [...] studî sulla lussazione posteriore dell'anca e sugli interventi rachidei; ma la sua fama è specialmente legata al Traité d'anatomie topographique avec applications à la chirurgie (Parigi 1877). Questo libro fu premiato dall'Institut, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
ZUCKER KANDL, Emil
Primo Dorello
Anatomista, nato il 18 settembre 1849 a Győr (Ungheria), morto il 28 maggio 1910 a Vienna. Studiò medicina a Vienna e fu allievo prediletto di J. Hyrtl. Fu nominato [...] professore di anatomia a Graz e di poi a Vienna. Ricercatore attivissimo e osservatore acuto, è autore di più che 150 pubblicazioni.
Sono specialmente interessanti i suoi lavori sulle fosse nasali, sullo scheletro della faccia, sui denti, sui vasi, ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicola
Pietro CAPPARONI
Insigne anatomista, nato nel 1504 (?) a Venezia, ivi morto nel 1589. Studiò medicina a Padova ed esercitò in patria, ove insegnò anatomia. Sul sepolcro a S. Domenico di [...] A. Vittoria. Non asservito all'ipse dixit, scrupoloso osservatore della natura, fu tra i migliori rinnovatori dello studio dell'anatomia anteriori a Vesalio e a lui si debbono molte scoperte in questo campo. Dotto scrittore sulla sifilide, fra quelli ...
Leggi Tutto
SOEMMERING, Samuel Thomas
Pr[/EM
Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] alla pura morfologia, ma volle indagare pure la funzione degli organi, per cui da alcuni è considerato come il fondatore dell'anatomia fisiologica. A lui è dovuta l'attuale classificazione dei nervi craniali e così pure è indicato col suo nome quello ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] di sapere se, com'ebbe a scrivere al Lancisi di Roma "non vi si tagliava più e il Molinetti - che vi teneva anatomia - non mostrava d'aver letta nemmeno la prima pagina di qualsiasi moderno". È verosimile che, dopo il ritormo del Valsalva da Parma ...
Leggi Tutto
STIEDA, Christian Hermann Ludwig
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] di Königsberg.
Abilissimo preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei vermi, del sistema nervoso centrale dei Vertebrati, dello sviluppo dell'osso, del pelo, dei polmoni ...
Leggi Tutto
Celebre anatomista e chirurgo, fratello di Hippolyte, nato a Parigi il 18 dicembre 1790, ivi morto il 23 febbraio 1883. Nel 1819 fu nominato chirurgo dell'ospedale di Saint-Louis, nel 1821 agrégé all'Académie [...] nuovi strumenti quali l'enterotomo, il rachiotomo, la pinza laringea, la sonda a doppia corrente, ecc. Il suo trattato d'anatomia è ricco di figure disegnate quasi tutte dall'autore.
Ricordiamo tra le pubblicazioni più importanti: Rech. anat. sur les ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati [...] e specialmente sull'istologia del sistema nervoso. Per primo ammise che il prolungamento cilindrassile della cellula nervosa (prolungamento deitersiano) si continua in una fibra nervosa; col suo nome s'indicano ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...