Bertin, Exupère-Joseph
Anatomista francese (Trembley, Bretagna, 1712 - Gahard 1781). Insegnò alla Sorbona, dove per qualche anno fu reggente della facoltà di medicina. Colonne di B.: nel rene, il prolungamento [...] della sostanza corticale in seno alla midollare. Cornetti di B.: laminette ossee, accartocciate a semicorno, del corpo dell’osso sfenoide ...
Leggi Tutto
Papanikolau, Georgios
Anatomista greco naturalizzato statunitense (Kòmi, Eubea, 1883 - Miami 1962). Svolse la sua attività principalmente a New York presso il Cornell university medical college, dove [...] insegnò anatomia clinica. Tra le sue ricerche hanno particolare importanza quelle relative a problemi di morfologia, fisiologia ed endocrinologia degli organi della riproduzione, soprattutto per l’originale metodo d’indagine ideato (➔ pap-test), ...
Leggi Tutto
Hesselbach, Franz Kaspar
Anatomista e chirurgo tedesco (Hammelburg, Fulda, 1759 - Würzburg 1816). Prof. di chirurgia a Würzburg; ampliò le conoscenze sull’anatomia dell’area inguinale e indicò nuove [...] vie alla chirurgia per le riduzioni delle ernie di tale regione. Ernia di H.: un particolare tipo di ernia crurale. Legamento di H.: rinforzo fibroso della fascia trasversale (parete posteriore del canale ...
Leggi Tutto
Santorini, Gian Domenico
Anatomista (Venezia 1681 - ivi 1737). Prof. di anatomia nell’univ. di Padova (dal 1703); pubblicò importanti osservazioni anatomiche sul cervello, in particolare sul circolo [...] sanguigno cerebrale, nonché sulla faringe e sulla laringe. Cartilagini corniculate di S.: nella laringe, cartilagini situate all’apice di ciascuna aritenoide. Dotto di S.: il condotto escretore del pancreas ...
Leggi Tutto
Chassaignac, Charles-Marie-Édouard
Anatomista e chirurgo francese (Nantes 1804 - Versailles 1879). Fu presidente della Société de chirurgie (1857). Ha contribuito a codificare le indicazioni e le modalità [...] tecniche del drenaggio. Malattia di C.: pseudoparalisi dolorosa che si verifica nei bambini per una brusca trazione su un braccio e che è dovuta alla sublussazione superiore del radio. Tubercolo di C.: ...
Leggi Tutto
Szentágothai, János
Anatomista ungherese (Budapest 1912 - ivi 1994). Prof. di anatomia nelle univ. di Pécs (1947-63) e di Budapest (1963-77), presidente (dal 1977) dell’Accademia ungherese delle scienze. [...] Si dedicò allo studio del sistema nervoso, e in partic. alla sinapsi, ai movimenti oculari, ai recettori dell’equilibrio, ai riflessi; collaborò con J.C. Eccles alle ricerche sul cervelletto e studiò l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Retzius, Anders Adolph
Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] medico Karolinska, donde passò (1839) all’insegnamento dell’anatomia nella scuola di belle arti. Svolse lavori di anatomia comparata e neurologia e scrisse anche molte opere di carattere antropologico ed etnologico; nel saggio sulle genti nordiche ( ...
Leggi Tutto
Meynert, Theodor Hermann
Anatomista e neuropsichiatra tedesco (Dresda 1833 - Klosterneuburg, Vienna, 1892). Insegnò neuropsichiatria al manicomio di Vienna, fu poi prof. di malattie del sistema nervoso [...] nervose, sulle connessioni e la struttura della corteccia cerebrale, sulle allucinazioni visive. Fu il primo a distinguere le formazioni anatomiche del tronco dell’encefalo e il primo a notare e a descrivere le lesioni sclerotiche nel cervello degli ...
Leggi Tutto
Waldeyer-Hartz, Wilhelm
Anatomista tedesco (Heheln, Brunswick, 1836 - Berlino 1921). Prof. di anatomia a Strasburgo, poi a Berlino. Spaziò con grande competenza in tutti i campi dell’anatomia sistematica [...] e topografica, dell’embriologia, dell’antropologia e dell’anatomia patologica. Portò notevoli contributi anche alla nuova nomenclatura anatomica (a lui si deve, tra l’altro, il termine neurone). Anello linfatico di W.: formazione anulare posta nello ...
Leggi Tutto
Botallo, Leonardo
Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] di Carlo IX, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. Dotto di B.: dotto arterioso che connette l’arteria polmonare con l’aorta. Si tratta di una formazione transitoria dell’apparato vascolare, che ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...