SANTORINI, Giandomenico
Pietro Capparoni
Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] , p. 108; P. Santorini, Vita di G. D. S., ibid., V, p. 265, e nella cit. ed. di M. Girardi, D. Sanctorini anatomici summi septemdecim tabulae, ecc.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-58; P. Capparoni, Profili di medici e ...
Leggi Tutto
Imalach, Francis
Anatomista e chirurgo scozzese (sec. 19°), da cui prende il nome il bottone d’I., il grasso che si dispone attorno al legamento rotondo dell’utero, nel canale inguinale. ...
Leggi Tutto
Brunner, Johann Konrad
Anatomista e fisiologo svizzero (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727). Insegnò a Heidelberg; eseguì esperimenti sulle funzioni del pancreas e diede (1686) la prima esatta descrizione [...] delle ghiandole tubulari ramificate presenti nella mucosa duodenale (ghiandole di B.) ...
Leggi Tutto
Sappey, Marie-Philibert-Constant
Anatomista francese (Cernon, Bourg-en-Bresse, 1810 - Parigi 1896). Prof. di anatomia a Parigi, fornì accurate descrizioni delle vene porte accessorie, delle ghiandole [...] della mucosa nasale e congiuntivale, dei vasi linfatici ...
Leggi Tutto
Littre, Alexis
Chirurgo e anatomista francese (Cordes, Tarn-et-Garonne, 1658 - Parigi 1725). Lettore di anatomia e chirurgo alla Salpêtrière di Parigi, membro dell’Académie des sciences, insegnò in corsi [...] privati assai frequentati. Ghiandole di L.: ghiandole tubulo-alveolari che si aprono nel canale uretrale dell’uomo ...
Leggi Tutto
Krause, Wilhelm
Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910). Prof. a Göttingen (1860) e direttore del laboratorio dell’Istituto di anatomia di Berlino (1892). Corpuscoli di K.: terminazioni [...] nervose di forma bulbare con funzione di recettori sensoriali (meccanocettori), presenti nel derma e nel tessuto connettivo delle mucose ...
Leggi Tutto
Oddi, Ruggero
Anatomista e chirurgo (Perugia 1864 - Tunisi 1913). Direttore dell’istituto di fisiologia dell’univ. di Genova (1894-1900). Trasferitosi in Africa, lavorò nel servizio medico delle colonie [...] belghe. Sfintere di O. (o sfintere del coledoco): muscolo breve di forma anulare situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater) ...
Leggi Tutto
Stilling, Benedict
Chirurgo e anatomista tedesco (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull’anatomia del sistema [...] nervoso centrale, che studiò col metodo delle sezioni seriate; in partic. nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.) ...
Leggi Tutto
Kupffer, Karl Wilhelm
Anatomista tedesco (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902). Prof. di anatomia nelle univ. di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche [...] ed embriologiche. Cellule di K.: elementi cellulari del fegato, detti anche, per la loro forma, cellule stellate. Sono macrofagi specializzati, appartenenti al sistema reticoloendoteliale; espletano funzioni ...
Leggi Tutto
Highmore, Nathaniel
Anatomista e medico inglese (Fordingbridge, Hamptonshire, 1613 - Sherburne, Dorsetshire, 1685). Fu tra i più assidui collaboratori di W. Harvey, con il quale condusse ricerche embriologiche [...] e anatomiche. Antro di H.: seno mascellare, cavità situata nella parte centrale di ciascuna mascella. Corpo di H.: spessore nel margine posteriore o mediastino del testicolo. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...