NUCK, Antonius
Agostino Palmerini
Anatomista e fisiologo, nato a Harderwyk nel 1650, morto a Leida il 5 agosto 1692. S' addottorò nel 1677 a Leida, dove nel 1687 ebbe la cattedra di anatomia e medicina. [...] oculorum aquosis et humore oculi aquaeo (Leida 1685-86); Sialographia et ductuum aquosorum anatome nova (ivi 1690-95); Adenographia curiosa et uteri foeminei anatome nova (ivi 1691 e segg.); Operationes et experimenta chirurgica (ivi 1692 e segg ...
Leggi Tutto
Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina [...] ; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia a Rostock.
I suoi studî più importanti sono quelli che si riferiscono alla meccanica dello ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Parigi il 17 maggio 1787, ivi morto il 3 marzo 1840. Ebbe la laurea nel 1815; membro dell'Académie de médecine e dal 1823 agrégé della facoltà, non affrontò mai le prove del concorso [...] per il professorato. Continuò gli studî di Vicq d'Azyr sul sistema anatomico (1792-1830).
Opere principali: Traité d'anat. descriptive (Parigi 1815 ed edizioni successive); Ophrésiologie, ecc. (Parigi 1821); Faune des médecins ou hist. des animaux et ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato l'8 gennaio 1803 a Edenkoben (Palatinato); morto il 5 luglio 1890 in Heidelberg. Laureato nel 1825 nell'università di questa città, vi divenne poi nel 1834 professore di anatomia, passando [...] ganglio otico, che da lui prende nome. Altre fondamentali ricerche vertono sull'occhio (1832), e sono pure da segnalarsi di lui le Icones nervorum capitis (1834, 2ª ed. 1860), le Tabulae Anatomicae (1838-43) e un trattato di anatomia umana (1843-51). ...
Leggi Tutto
SMITH, Grafton Elliot
Anatomista e antropologo, nato a Grafton, nella Nuova Galles del Sud, il 15 agosto 1871. Studiò medicina a Sydney e a Cambridge (Inghilterra). Si dedicò, appena laureato, allo studio [...] the R. College of Surgeons of England, 2ª ed. 1902) divenuta classica nella materia. Nel 1900 fu nominato professore di anatomia nella scuola medica egiziana del Cairo, ove rimase fino al 1909. Durante questi nove anni egli ebbe modo di dedicarsi all ...
Leggi Tutto
TEICHMANN, Ludwig
Agostino Palmerini
Anatomista e patologo, nato a Lublino il 16 settembre 1823, morto a Cracovia il 24 novembre 1895. Laureatosi nel 1855 a Gottinga, nel 1859 vi conseguì la libera [...] e fisiologia; nel 1861 fu chiamato come professore straordinario alla cattedra di anatomia patologica di Cracovia dove nel 1868 divenne professore di anatomia descrittiva e comparata.
È particolarmente noto per avere scoperto i cristalli di emina ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Firenze nel 1815. Nel 1841 professore di anatomia patologica a Firenze nella scuola di S. Maria Nuova, ebbe poi la direzione della clinica chirurgica a Pisa e nel 1860 tornò di nuovo [...] a Firenze, per succedere al Ranzi nell'insegnamento della clinica chirurgica, che tenne fino al 1867, quando, in seguito a un infortunio operatorio che lo costrinse a subire una mutilazione della mano ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 19 ottobre I688 a Somerby (Ducato di Leicester), morto il 10 aprile 1752 a Bath; scolaro del Cowper, fu uno dei più celebri anatomici e chirurghi inglesi del sec. XVIII. La sua The [...] Anatomy of human body (Londra 1713) ebbe ben undici edizioni fino al 1778. Chirurgo al St. Thomas's Hospital, fu celeberrimo nell'operazione dei calcoli vescicali e a lui si deve una modificazione importante ...
Leggi Tutto
TOLDT, Karl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 3 maggio 1840 a Brunico (Pusteria) morto a Vienna il 13 novembre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1864, fu prima medico militare, indi assistente alla cattedra [...] a Praga. Nel 1884 successe a C. Langer nella seconda cattedra di anatomia di Vienna.
Scrisse più di 60 memorie sopra argomenti di tecnica, d'istologia, di anatomia macroscopica, di embriologia e di antropologia. Sono specialmente noti i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] : 1) Ricerche eseguite col metodo di studio dell'assorbimento dei raggi Roentgen, in Zeitschrift für Zellforschung und Mikroskopische Anatomie, 37 (1952), pp. 114-83; 2) Ricerche con metodo autoradiografico, ibid., pp. 240-73; Biological bases of the ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...