MERKEL, Friedrich
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] microscopica (xilolo e celloidina). Scrisse: Die Zona ciliaris (Lipsia 1870); Die Linea nuchae suprema (ivi 1871); Makroskopische Anatomie des Auges und seiner Umgebungen (in Handb. d. Augenheilk., ivi 1874); Das Mikroskop und seine Anwendmg (Monaco ...
Leggi Tutto
VERHEYEN, Philippe
Primo Dorello
Anatomista. Nato nel Brabante a Verbrouck il 23 aprile 1648, morto a Lovanio il 28 gennaio 1710. Agricoltore fino a 22 anni, si diede poi agli studî teologici, che abbandonò [...] occupandosi pure della minuta struttura dei varî organi.
L'opera sua principale è Corporis humani anatomia, della quale furono fatte parecchie edizioni (Lovanio 1693, Bruxelles 1710, Amsterdam 1731) e che fu completata con un Supplementum anatomicum ...
Leggi Tutto
TANDLER, Julius
Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] E. Zuckerkandl e nel 1910 successe nella cattedra al suo maestro.
Ha pubblicato numerosi lavori di anatomia comparata, di embriologia, di anatomia umana mettendo in rilievo specialmente quei fatti, che avevano interesse per la clinica. Sono notevoli ...
Leggi Tutto
STÖHR, Philipp
Primo Dorello
Anatomista, nato il 13 giugno 1849 a Würzburg, ivi morto il 4 novembre 1911. Si laureò a Würzburg nel 1873, si perfezionò presso W. His a Lipsia; fu assistente di A. Budge [...] a Breslavia; fu prosettore di A. Kölliker a Würzburg ove nel 1879 conseguì la libera docenza in anatomia. Nel 1889 ebbe la cattedra di anatomia nell'università di Zurigo e nel 1897 in quella di Würzburg.
S'occupò di svariati argomenti, come dello ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore [...] ordinario (1887).
Nello scritto Die Elementarorganismen und ihre Beziehungen zu den Zellen (Lipsia 1890; 2ª ed., 1894) s'occupò del problema della struttura della sostanza organica ed annunciò la teoria ...
Leggi Tutto
STERZI, Giuseppe
Primo Dorello
Anatomista, nato a Cittadella (Padova) il 19 marzo 1876, morto il 17 febbraio 1919 ad Arezzo. Si laureò a Pisa nel 1899. Nominato aiuto nell'istituto anatomico di Padova, [...] 'adempimento del suo dovere.
Portò importanti contributi in molteplici campi alle conoscenze anatomiche. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Ricerche intorno all'anatomia comparata ed all'ontogenesi delle meningi, in Atti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
SCHWANN, Theodor
Primo Dorello
Anatomista, nato il 7 dicembre 1810 a Neuss, morto il 12 gennaio 1881 a Colonia. Frequentò le università di Bonn, di Würzburg e di Berlino: fu coadiutore di J. Müller. [...] Nominato professore di anatomia nell'università di Lovanio passò in seguito in quella di Liegi. Pubblicò numerosi e importanti lavori in campi diversi della biologia: sono specialmente noti quelli contro la generazione spontanea, sulla digestione ...
Leggi Tutto
WEIGERT, Carl
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 marzo 1845 a Münsterberg nella Slesia, morto a Francoforte s. M. il 5 agosto 1904. Fece gli studi a Breslavia, a Berlino e a Vienna, avendo tra i suoi [...] a Berlino nel 1866, fu prima assistente di H. Waldeyer e poi di J. Cohnheim. Nel 1879 fu nominato professore di anatomia patologica a Lipsia e successivamente a Francoforte s. M.
Fu un vero artista della tecnica microscopica e tra i numerosi metodi ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Primo Dorello
Anatomista, nato il 21 gennaio 1852, a Brescia, ivi morto il 10 ottobre 1906. Compi i suoi studî a Pavia, dove ebbe per maestri B. Panizza e G. Zoja. Laureatosi in medicina, [...] macroscopica del cervello nei normali, nei pazzi e nei criminali: il materiale raccolto per questi studî arricchì il museo anatomico di Parma. Il suo lavoro Cervello di delinquenti consta di 4 volumi pubblicati a Parma tra gli anni 1885 e 1895 ...
Leggi Tutto
ROMITI, Guglielmo
Anatomista, nato a Pisa il 6 gennaio 1850, morto a Carrara il 26 febbraio 1936. Compì a Pisa e a Firenze gli studî universitarî ed ebbe la laurea nel 1874, fu aiuto all'istituto anatomico [...] di Pisa dove rimase fino al 1924.
A lui si devono molti importanti lavori nel campo dell'anatomia, dell'anatomia topografica e dell'antropologia. Citiamo fra questi le Lezioni di embriogenia umana e comparata dei vertebrati (voll. 2, Siena 1881 ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...