Anatomista, nato il 15 agosto 1868 a Burtscheid (Aachen), morto il 28 novembre 1924 a Würzburg. Laureato in medicina a Jena nel 1892, professore straordinario di anatomia a Heidelberg nel 1901, ordinario [...] all'università di Würzburg. Il suo nome è particolarmente legato agli studî di morfologia sperimentale, relativi soprattutto ai rapporti funzionali fra i diversi organi, e all'indirizzo da lui dato su tali basi allo studio dell'anatomia dell'uomo. ...
Leggi Tutto
JASOLINI, Giulio
Agostino Palmerini
Anatomista del sec. XVI, nato a S. Eufemia (Calabria), allievo di G.F. Ingrassia al quale successe nella cattedra di chirurgia e d'anatomia a Napoli.
Scrisse: Quaestiones [...] anatomicae et osteologia parva; de cordis adipe, de aqua in pericardio; de pinguedine in genere (Napoli 1573); De poris choledochis et vesica fellea (ivi 1577); De' remedii naturali che sono nell'isola ...
Leggi Tutto
SOBOTTA, Johannes
Anatomista, nato il 31 gennaio 1869 a Berlino, dove si laureò nel 1891 e dove dal 1892 al 1895 fu assistente nell'istituto di anatomia. Passò indi come prosettore nell'istituto di anatomia [...] comparata ed embriologia di Würzburg. Nel 1916 fu nominato professore di anatomia a Königsberg, e nel 1919 a Bonn.
Ha eseguito importanti ricerche sulla fecondazione (Die Befruchtung u. Furchung des Eies der Maus, in Arch. mikr. Anat., XLV) e sul ...
Leggi Tutto
VLACOVICH, Giampaolo
Primo Dorello
Anatomista, nato a Lissa il 23 ottobre 1825, morto a Padova l'11 gennaio 1899. Fece gli studî secondarî a Zara e gli universitarî a Vienna, dove si laureò in medicina. [...] e poi in istologia con E. Brucke, a soli 27 anni fu nominato professore di anatomia a Padova. Coltivò specialmente l'anatomia sistematica, interessandosi anche della fisiologia. La sua produzione scientifica non fu abbondante; parecchi suoi lavori ...
Leggi Tutto
SPALTEHOLZ, Werner
Primo Dorello
Anatomista, nato a Dresda il 27 febbraio 1861. Si laureò a Lipsia nel 1886 e nella stessa università fu prima assistente di W. Braune alla cattedra di anatomia umana [...] normale e poi nel 1912 nominato direttore dell'istituto anatomico.
Pubblicò lavori sulla tecnica delle preparazioni anatomiche, sulla struttura del connettivo, sulla circolazione cutanea, sulla circolazione arteriosa delle pareti cardiache, con lo ...
Leggi Tutto
MIHALKOVICS, Géza
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 31 gennaio 1844 a Budapest, ivi morto l'11 luglio 1899. Si laureò nel 1869 a Budapest dove conseguì nel 1874 la libera docenza; fu professore [...] topografica e d'embriologia nel 1878 e nel 1888 successe a J. v. Lenhossek.
Compilò in ungherese un trattato d'anatomia e d'embriologia generale; i suoi lavori più importanti si riferiscono allo sviluppo del cervello, dei reni, degli organi dei ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo, nato ad Alresford nel 1666, morto a Londra nel 1709. Scrisse nel 1694 Myotomia reformata; nel 1697 The Anatomy of humane bodies (Oxford 1698); ma è specialmente noto per la sua Glandularum [...] quarundam nuper detectarum .... descriptio cum figuris (Oxford 1702).
Cowperite. - Infiammazione della cosiddetta ghiandola di Cowper (ghiandola bulbo-uretrale) prodotta da germi infettivi, di solito gonococchi, ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...