Anatomista (Nantua, Ain, 1805 - ivi 1878). Prof. (dal 1838) di anatomia alla facoltà di medicina dell'univ. di Parigi, ne riordinò il museo di anatomia comparata; condusse numerose ricerche di anatomia [...] e di fisiologia umana e animale ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Hammelburg, Fulda, 1759 - Würzburg 1816), prof. di chirurgia a Würzburg; ampliò le conoscenze sull'anatomia delle regioni inguinali e indicò nuove vie alla chirurgia per le riduzioni [...] delle ernie di tale regione ...
Leggi Tutto
Anatomista e veterinario (Bologna 1776 - ivi 1861). Prof. di anatomia comparata e veterinaria a Bologna, autore di importanti studî sul ciclo delle filarie. La biblioteca, da lui raccolta, passò alla Biblioteca [...] municipale di Bologna ...
Leggi Tutto
Anatomista italiano (Catanzaro 1824 - Bologna 1901), prof. (dal 1870) di anatomia comparata e istologica all'univ. di Bologna. Descrisse per primo alcune piccole ghiandole lacrimali accessorie, situate [...] nello spessore delle palpebre (ghiandole di C.) ...
Leggi Tutto
Anatomista (Budapest 1844 - ivi 1899). Professore di embriologia, poi di anatomia topografica ed embriologia all'univ. di Budapest. Studiò lo sviluppo del cervello, dei reni, degli organi di senso e la [...] spermatogenesi ...
Leggi Tutto
Anatomista polacco (Nadarzyn, Rawa, 1816 - Varsavia 1876), prof. all'univ. di Varsavia; pubblicò, tra l'altro, un'opera di anatomia umana normale e una sul sistema nervoso in particolare. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Aquila 1838 - Napoli 1914). Insegnò anatomia all'univ. di Napoli (1871). Ricordato per gli studî sul plesso brachiale, sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'attività del muscolo cardiaco. ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo scozzese (sec. 19º), da cui prende nome il Bottone d'I., il grasso che si dispone attorno al legamento rotondo dell'utero, nel canale inguinale. ...
Leggi Tutto
Anatomista e zoologo (Vienna 1819 - ivi 1887); prof. di anatomia all'univ. di Vienna. La sua opera principale è il Lehrbuch der systematischen und topographischen Anatomie (1882). ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727), insegnò a Heidelberg; diede (1686) la prima esatta descrizione delle ghiandole proprie della parete duodenale (ghiandole di B.). ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...