• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1247]
Biologia [105]
Medicina [453]
Biografie [249]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

segnapassi

Enciclopedia on line

segnapassi Sede anatomica in cui si originano gli stimoli alla contrazione cardiaca, normalmente identificabile con il nodo del seno (➔ cuore). S. artificiale Lo stesso che pacemaker (➔) artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PACEMAKER

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] tendini ecc.), o di alimenti. C. di Falloppio C. scavato nello spessore della rocca petrosa del temporale e occupato dal nervo facciale. C. midollare Nella diafisi delle ossa lunghe, la cavità centrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] della linea primitiva nell’embrione degli Uccelli e dei Mammiferi. Botanica Punto di inserzione delle foglie sul fusto. Anatomicamente, la struttura del fusto in corrispondenza del n. è diversa da quella degli internodi, anche perché vi permangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

Owen, Richard

Enciclopedia on line

Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, O. non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della [...] Nel 1827 fu nominato conservatore del museo del Royal college of surgeons. Nel 1836 fu nominato professore di anatomia comparata e fisiologia presso tale collegio; nel 1856 divenne soprintendente dei dipartimenti di storia naturale del British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRABRANCHIATI – BRITISH MUSEUM – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Richard (1)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] scheletrica e delle parti molli che la rivestono. Le ossa dell'anca, che formano il cingolo pelvico, sono costituite dalla fusione di tre ossa, ileo, ischio e pube: esse si articolano dorsalmente con l'osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

Bolk, Louis

Enciclopedia on line

Bolk, Louis Anatomista olandese (Overschie 1866 - Amsterdam 1930), prof. ad Amsterdam, uno degli esponenti più significativi della scuola anatomica e antropologica olandese moderna; si deve a lui un particolare sviluppo [...] impresso alla conoscenza dell'anatomia dei Primati; è autore di una teoria dell'odontogenesi e di una sul modo di formazione dei caratteri umani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – AMSTERDAM

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] del perineo; p. pelvico ecc. In istologia, epitelio pavimentoso, epitelio costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un p.; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

organo

Enciclopedia on line

Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] Inferiorità d’o. Concetto introdotto da A. Adler, che chiama in causa l’insufficienza costituzionale di un o. (anatomica o funzionale) per l’insorgenza dei sentimenti di inferiorità. Nevrosi d’o. L’insieme dei disturbi organici riconducibili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – VALVOLE CARDIACHE – PERSONA FISICA – GASTRULAZIONE

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] mm, spessore 82 mm, volume totale di 510 cm3) e peso (620 g) tali da consentire un buon adattamento anatomico. Il sistema di controllo, anche esso impiantabile, era realizzato utilizzando la tecnologia VLSI (Very large scale integration). L'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] p. oppure rapporto tra la statura e la distanza dal vertice della testa alla sinfisi pubica. Per estensione, la sovrastante regione anatomica, a livello della quale, durante la pubertà, la cute si riveste di peli; nella donna, è detta anche monte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali