• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

orbicolare

Dizionario di Medicina (2010)

orbicolare Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] labbra (contrazione, proiezione in avanti, applicazione contro le arcate dentarie, ecc.) e che, pertanto, è un muscolo che prende parte a molti atti: fischiare, succhiare, suonare strumenti a fiato, baciare, ... Leggi Tutto

troclea

Dizionario di Medicina (2010)

troclea Formazione anatomica che per struttura o funzione è paragonabile a una puleggia. Ricevono tale denominazione: la porzione mediale che si articola con la grande cavità sigmoidea dell’ulna; la [...] superficie articolare dell’epifisi distale del femore (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari delle epifisi distali delle ... Leggi Tutto

lamina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina Formazione anatomica più o meno appiattita: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide, l. vertebrale. L. quadrigemina: il complesso [...] dei quattro corpi quadrigemini del mesencefalo. L. terminalis: sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo. In istologia, ... Leggi Tutto

sottooccipitale

Dizionario di Medicina (2010)

sottooccipitale Parte anatomica che ha sede sotto l’osso occipitale: linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; nervo s., ramo posteriore del primo nervo [...] cervicale che si distribuisce ai muscoli grande e piccolo retto posteriore del capo, piccolo e grande obliquo; grande nervo s. di Arnold, di dimensioni maggiori del precedente, è ramo posteriore del secondo ... Leggi Tutto

paraganglio

Dizionario di Medicina (2010)

paraganglio Formazione anatomica, per lo più di piccole dimensioni, dotata di attività endocrina specifica. I p. hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il p. (o glomo) [...] carotideo dell’uomo e altre formazioni analoghe presenti in sedi diverse; sono costituiti da un delicato intreccio di fibre nervose, avvolte a gomitolo, e da cellule dette cromaffini perché, trattate con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraganglio (1)
Mostra Tutti

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante od ovalare. G. nervoso: nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali [...] e neurovegetativi. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato a T o a V, che si avvolge intorno al corpo cellulare. Il più importante fra i g. encefalici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RADICE SENSITIVA – NERVI ENCEFALICI – NERVO TRIGEMINO – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti

collicolo

Dizionario di Medicina (2010)

collicolo Struttura anatomica rotondeggiante, a forma di cono smussato. Nel mesencefalo, la parte dorsale (lamina quadrigemina o tetto ottico) è composta da quattro c., due superiori e due inferiori: [...] i c. superiori sono strutture pluristratificate, che ricevono proiezioni dalle retine e dall’area corticale visiva primaria e integrano informazioni spaziali dalle vie visive, uditive e somestesiche. I ... Leggi Tutto
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE – MESENCEFALO

difetto

Dizionario di Medicina (2010)

difetto Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo in esito a un qualsiasi processo morboso; d. originario, espressione usata per indicare un d. presente nell’individuo sin dalla [...] prima età. ● In psicopatologia, la condizione dello psicotico (per lo più schizofrenico paranoide) in cui si è molto attenuata o è addirittura scomparsa la fase tipica del disturbo (allucinazioni, disturbi ... Leggi Tutto

glomerulo

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulo Formazione anatomica con aspetto ‘a gomitolo’. G. olfattivi: formazioni sferoidali, d’ordine microscopico, del bulbo olfattivo, disposte in più file e costituite da fibrille nervose ravvolte [...] a gomitolo: in esse confluiscono gli assoni dei neuroni olfattivi. G. renale: formazione vascolare costituente la parte essenziale del corpuscolo renale o di Malpighi, e che è avvolta dalla capsula di ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OLFATTIVO – ENDOTELIO – CAPILLARI – NEURONI – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glomerulo (2)
Mostra Tutti

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] afferenti ed efferenti, sensitive e motorie. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato a T o a V, che si avvolge intorno al corpo cellulare. Tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali