• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

zonula

Dizionario di Medicina (2010)

zonula Piccola zona anatomica; in partic. in citologia, z. occludens: giunzione stretta, od occludente, attraverso la quale si uniscono le cellule adiacenti (➔ giunzione). Z. di Zinn: formazione membranosa [...] anulare circolarmente disposta attorno all’equatore del cristallino, che mantiene in tensione il cristallino stesso; la contrazione del muscolo ciliare determina il rilasciamento della z. e quindi un aumento ... Leggi Tutto

sottolinguale

Dizionario di Medicina (2010)

sottolinguale Di parte anatomica che ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua. Ghiandola s.: una delle ghiandole salivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali [...] (posteriori) sono munite di condotti propri che si aprono nella piega s., mentre altre (anteriori) confluiscono in un unico dotto che sbocca nella caruncola salivare. Loggia s.: lo spazio occupato dalla ... Leggi Tutto

albero

Dizionario di Medicina (2010)

albero Struttura anatomica che presenta una ramificazione ad albero. A. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi; a. della vita, la sostanza bianca del cervelletto, così [...] detta per la sua disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della tuia; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni (dei tronchi venosi e arteriosi) e delle loro ramificazioni ... Leggi Tutto

fornice

Dizionario di Medicina (2010)

fornice Formazione anatomica fatta a volta, cavità virtuale, piega. F. cerebrale: formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso, e detta anche trigono cerebrale. [...] F. congiuntivale: il fondo cieco formato dalla riflessione della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globo oculare (congiuntiva oculare). F. vaginale: la piega formata, ... Leggi Tutto

promontorio

Dizionario di Medicina (2010)

promontorio Configurazione anatomica sporgente e dotato di rilievo. Con questo nome è noto l’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro (diretto obliquamente dall’alto in basso e dall’avanti all’indietro) [...] forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale; più o meno accentuato, secondo i soggetti, costituisce un importante punto di repere per la misurazione dei diametri antero-posteriori ... Leggi Tutto

sopracciliare

Dizionario di Medicina (2010)

sopracciliare Di parte anatomica situata nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia. Regione s.: si trova ai due lati della linea mediana tra la fronte e le palpebre; superficialmente vi corrispondono [...] le sopracciglia, in profondità i seni ossei frontali. Arcata s.: sporgenza arcuata del cranio osseo in corrispondenza della regione s.; muscolo s., o corrugatore del sopracciglio: è situato sulla porzione ... Leggi Tutto

trigono

Dizionario di Medicina (2012)

trigono Superficie anatomica o regione topografica triangolare: t. acustico, elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo; t. cerebrale, lo stesso che fornice cerebrale; t. cardiaco, ispessimento [...] dell’anello aortico in corrispondenza della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro); t. dell’ipoglosso, l’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo; t. ... Leggi Tutto

incisura

Dizionario di Medicina (2010)

incisura Depressione anatomica a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore: il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei solchi interventricolari anteriore e posteriore. [...] I. cardiaca: l’impronta scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto: ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, ... Leggi Tutto

sopraclavicolare

Dizionario di Medicina (2010)

sopraclavicolare Di parte anatomica situata al di sopra della clavicola. Regione s.: zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello anteriore del [...] trapezio, e che ha per base la clavicola; vi si trovano importanti stazioni linfoghiandolari e, in profondità, l’apice polmonare, che, tra l’altro, può essere leso dai traumi interessanti la regione. Nervo ... Leggi Tutto

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguigni). I p. nervosi sono distinti in: p. dei nervi spinali (p. cervicale, p. brachiale, p. [...] lombare, p. sacrale, pudendo e coccigeo) che innervano rispettivam. la regione del collo, gli arti superiori, gli arti inferiori, la regione lombare e la regione sacrale; p. simpatici, derivanti dai rami ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ARTERIA CELIACA – VASOCOSTRIZIONE – VASI SANGUIGNI – ANASTOMIZZATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali