• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

rotula

Enciclopedia on line

Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] dell’arco riflesso ha sede nei segmenti spinali lombari II, III e IV. La sua scomparsa è indicativa di una lesione anatomica situata in un qualsiasi tratto del suo arco diastaltico; il suo aumento esprime la liberazione del centro del riflesso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – COCCODRILLI – OSSO BREVE – MARSUPIALI – ZEUGOPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotula (1)
Mostra Tutti

BAGLIVI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] 'esame attento e preciso del malato e ripudia tutte le affermazionì dogmatiche. Il suo libro Opera omnia medica practica et anatomica (Lione 1704) ebbe una serie di edizioni (ultima quella di Lipsia 1827). Bibl.: M. Salomon, G. B., in Morgagni (1885 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – INGHILTERRA – IPPOCRATE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

RUDBECK, Olof

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDBECK, Olof Giuseppe GABETTI Augusto BEGUINOT Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] poté distinguere dai vasi chiliferi i vasi linfatici (v. i suoi scritti De circulatione sanguinis, 1652 e Nova exercitatio anatomica, exhibens ductus hepaticos aquosos, 1653). Ma i vasi chiliferi erano già stati scoperti da Gaspare Aselli (1581-1626 ... Leggi Tutto

ARGELLATA, Pietro d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu professore di medicina e filosofia a Bologna nel '400 ed ebbe grande fama soprattutto come traduttore del Canone di Avicenna. La data della sua morte è incerta; sembra però che possa essere fissata [...] chirurgiche dei nervi accenna alla differenza fra nervi sensorî e motori; in generale si dimostra profondo conoscitore dell'anatomia. Fu considerato al suo tempo come uno dei più insigni maestri della scuola bolognese ed ebbe grandissimi onori ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – AVICENNA – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELLATA, Pietro d' (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a questa sua convinzione nell'enigma della 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellula vivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a suo parere al di fuori del dominio della chimica. Al contrario, l'opera di Marcelin Berthelot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Africa

Dizionario di Storia (2010)

Africa Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] anni fa, sono venuti alla luce in Etiopia, Kenya e Tanzania. Africana è anche l’origine della specie di uomo a struttura anatomica moderna (Homo sapiens), la cui esistenza è documentata in Sudafrica ed Etiopia a partire da 195.000 anni fa. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] di fisiologia dell'università di Pisa e assistente volontario dapprima presso l'ospedale di Sarzana, poi presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di G. Tusini, che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

clinico, metodo

Dizionario di Medicina (2010)

clinico, metodo Gilberto Corbellini Storia del metodo clinico Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] modo soggettivo in fatti oggettivi. Si aveva così una trascrizione oggettiva della patologia, equivalente alla scoperta di una lesione anatomica. Il metodo sperimentale in medicina Alla fine del 19º sec. e agli inizi del 20º il metodo clinico andò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EVIDENCE BASED MEDICINE – MEDICINA IPPOCRATICA – METODO SPERIMENTALE – SANTORIO SANTORIO

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] un’estensione dell’esame obiettivo neurologico in quanto è quest’ultimo che orienta il tipo di EMG e la sede anatomica da esplorare. Nel più recente uso, l’e. comprende l’insieme delle metodiche elettrofisiologiche impiegate per valutare il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

sogliole e rombi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogliole e rombi Giuseppe M. Carpaneto Pesci piatti Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] . Se osserviamo lo sviluppo di una sogliola o di un rombo, vediamo che il pesciolino nato dall’uovo ha una struttura anatomica normale. Man mano che cresce il pesciolino inizia a deformarsi: uno dei due occhi si trasferisce sul lato opposto mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIDI – ACANTOTTERIGI – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali