• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

fimbria

Dizionario di Medicina (2010)

fimbria Formazione anatomica, presente in differenti sistemi, morfologicamente paragonabile a una frangia: f. dell’ippocampo, benderella di sostanza bianca che fa parte della circonvoluzione dell’ippocampo; [...] f. della tuba, le lacinie dell’infundibolo della tuba uterina, la più lunga delle quali (f. ovarica, mm 20÷30) segue il legamento tubo-ovarico mettendosi in rapporto con l’ovaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fimbria (1)
Mostra Tutti

mesogastrio

Dizionario di Medicina (2010)

mesogastrio Regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore, passante per la parte più [...] bassa del margine costale, una inferiore che passa per i punti più alti delle creste iliache, due laterali verticali, i quali la dividono dai fianchi destro e sinistro ... Leggi Tutto

fossa

Dizionario di Medicina (2010)

fossa Depressione anatomica, rotondeggiante od ovale, o spazio concavo. Sulla superficie esterna del corpo sono la f. sopraclaveare e la f. sottoclaveare situate bilateralmente. Numerose ossa presentano [...] f.: f. iliache esterne e interne nel bacino, le tre f. craniche, ecc.; la f. ovale di Scarpa è la zona avvallata presso la radice della coscia ... Leggi Tutto

subiculum

Dizionario di Medicina (2010)

subiculum Struttura anatomica posta al disotto di un’altra. S. cornu Ammonis: la porzione della corteccia della circonvoluzione dell’ippocampo rivolta verso l’omonimo solco. S. promontorii: nell’orecchio [...] medio, la cresta ossea situata posteriormente al promontorio e alla finestra rotonda, che forma il margine inferiore del seno timpanico ... Leggi Tutto

soprapubico

Dizionario di Medicina (2010)

soprapubico Di parte anatomica che ha sede al di sopra del pube. Arcata arteriosa s.: nel bacino, formazione vascolare che risulta dalla unione, sulla linea mediana, di due rami collaterali dell’arteria [...] epigastrica inferiore di ciascun lato; da essi partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata allo scopo ... Leggi Tutto

glomo carotideo

Dizionario di Medicina (2010)

glomo carotideo Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione [...] di CO2 e di O2 del sangue, e pertanto partecipa attivamente alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. La iperreflettività del g. c. dà luogo a una sindrome clinica (sindrome ... Leggi Tutto

cordone

Dizionario di Medicina (2010)

cordone Qualsiasi formazione anatomica che per aspetto generale, flessibilità e struttura richiami l’immagine di una funicella, quali sono per esempio alcuni fasci di fibre bianche del midollo spinale [...] (c. anteriori, laterali e posteriori), il fascio vascolare che unisce l’embrione alla placenta (c. ombelicale), l’insieme del dotto deferente e dei vasi spermatici (c. spermatico). ● C. sanitario: sistema ... Leggi Tutto

pedidio

Dizionario di Medicina (2010)

pedidio Di struttura anatomica del piede. Muscolo p.: il muscolo estensore breve delle dita del piede; appiattito e sottile, posto nella regione dorsale del piede ed esteso dal primo ordine delle ossa [...] del tarso alle quattro prime dita. È innervato dal ramo laterale del nervo peroneo profondo. Arteria p.: la continuazione della tibiale anteriore, al di là del legamento anulare anteriore nella regione ... Leggi Tutto

camera

Dizionario di Medicina (2010)

camera Cavità anatomica piccola e ben delimitata. C. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, le due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), [...] che comunicano tra loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo. C. di attrizione, nelle ferite d’arma da fuoco con ritenzione del proiettile, la sede in cui questo si arresta nello spessore ... Leggi Tutto

subtalamo

Dizionario di Medicina (2010)

subtalamo Formazione anatomica del cervello, formata da sostanza grigia, che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo [...] e raggiungono il globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys (➔ Luys, Jules-Bernard). Il s. può essere oggetto di intervento neurochirurgico stereotassico, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali