• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

STANCARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARI, Giovanni Antonio Paolo Savoia – Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese. Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] artium Instituto atque Academia commentarii, Bologna 1731, t. 1, pp. 134-138, 158-163, 334-344; A. Portal, Histoire de l’anatomie et de la chirurgie, V, Paris 1770, p. 59; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 39-41 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI MARIA LANCISI

sacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacco [plur. sacca] Fernando Salsano " Recipiente di materia flessibile "; è attestato in If XVII 65 d'una scrofa azzurra e grossa / segnato avea lo suo sacchetto bianco, dove il diminutivo precisa [...] metaforico ha in If XXVIII 26 la corata pareva e 'l tristo sacco, dove significa lo stomaco; " nella sua nudità anatomica è ripugnante: tanto più per la funzione che Dante (non esattamente) gli attribuisce " (Porena) In Fiore CXXVI 3 be' sacchetti ... Leggi Tutto

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di

Enciclopedia on line

Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] volumi, e l'Histoire naturelle des minéraux (1783-88). Alla stesura dell'opera collaborarono L.-J. Daubenton per la descrizione anatomica dei quadrupedi, G. de Montbeillard e l'abate Bexon per gli uccelli. L'Histoire si presenta, nel complesso, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA TERRA – EPISTEMOLOGICA – GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di (3)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] secondaria è l'assenza per almeno sei mesi di un ciclo mestruale già instaurato. In relazione alle sedi anatomiche e/o funzionali interessate si possono distinguere amenorree da causa uterina, ovarica, ipofisaria o ipotalamica. Le amenorree primarie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

VIOLA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Giacinto Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] come scienza dell'individuale. Ha esteso lo studio dell'individualità del soma, inteso come complesso di caratteri anatomici e funzionali strettamente correlati, fino alle cellule dell'organismo, con una serie di ricerche sulle resistenze osmolitiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

ELIOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano piante eliofile o fotofile (da ϕῶς "luce") quelle che vivono alla diretta luce solare, in opposizione a quelle che invece amano svilupparsi nell'ombra e che si chiamano umbrofile, fotofobe [...] possibile di luce solare spesso le foglie sono disposte a mosaico (Fagus, Trapa, Geum urbanum ecc.). Anche la struttura anatomica è diversa: l'epidermide delle piante eliofile è spessa, il tessuto a palizzata è più sviluppato e presenta elementi più ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO A PALIZZATA – ANTOCIANICI – EPIDERMIDE – CLOROFILLA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e presieduto dal prof. C. Chagas, presidente dell'Accademia. Pertanto, è stata ormai accettata l'idea che fossili, molecole e anatomia comparata possono insieme fornire le basi per lo studio della natura degli Ominidi e per datare le loro origini. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ANGELO da Pietrafitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Pietrafitta Anna Maria Luzietti Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] oggettiva del vero A. dovette ben presto distaccarsi per una maggiore sensibilità mistica infusa nella pur esatta riproduzione anatomica. Da solo eseguì infatti il Crocifisso del convento di Piglio ultimato nel maggio del 1686 (recentemente distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] inibire la diuresi (ormone antidiuretico) e di determinare contrazioni dell’utero gravido (ossitocina). Alla connessione anatomica tra i. e ipotalamo, realizzata mediante il peduncolo ipofisario, corrisponde anche una stretta e reciproca correlazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] cavità sostanze medicamentose. Nello spazio mediastinico è contenuto il timo, ghiandola endocrina che ha ben diversa importanza funzionale e anatomica nella età infantile e nell'età adulta e che può essere causa di atti chirurgici quando è sede di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali