• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] per 17 secoli. Nei secoli successivi si ebbe l’evoluzione pratica e dottrinale dell’u., che fu integrata dalla ricerca anatomica: descrizione del trigono vescicale (A. Massaria), rapporti tra tubuli e bacinetto renale (G. Falloppia) ecc. Tra il 16° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti

KETHAM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1933)

KETHAM, Johannes de (Alemanus Kartham, Karchan) Arturo Castiglioni Medico tedesco, identificabile forse, secondo C. Sudhoff, con Johann Kirchheim nato a Kirchheim nel Württemberg e laureato a Vienna [...] sono sostituiti da altri, così in quella del 1522, stampata a Venezia da Cesare Arrivabene, vi è il trattato di anatomia di Alessandro Achillini. Il libro del Ketham, uno dei monumenti più importanti dell'arte tipografica italiana, segna un'era nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KETHAM, Johannes de (1)
Mostra Tutti

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDEYER-HARTZ, Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] nel 1861. Per l'influenza di grandi maestri, quali G. Henle, W. Wittich, R. Heidenhain, si diede allo studio dell'anatomia e fu nominato professore di questa materia a Strasburgo prima e poi a Berlino. Autore di più di 250 pubblicazioni, spaziò con ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ottenuti in entrambi i casi si prestano a visualizzazioni efficaci anche se prive della tradizionale immediatezza dell'immagine anatomica. Alcune delle figure 4.11-4.16, ottenute da segnali, rappresentano un esempio di quanto osservato. A ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

LELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lellj), Ercole Susanna Falabella Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 164; Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal.), a cura di E. Riccomini, Bologna 1965, pp. 104-109; R.A. Bernabeo, "L'Anatomia esterna del corpo umano" di E. L., in Riv. di storia della medicina, XXI (1977), pp. 53-71; A. Brighetti, E. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REPUBBLICA CISALPINA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

Distorsione

Universo del Corpo (1999)

Distorsione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] distorsione con lesione di III grado, si osserva un versamento di natura ematica, endo- o extrarticolare in rapporto alla posizione anatomica del legamento, di entità variabile e che compare entro le prime sei ore di distanza dal trauma. Solo se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ALGODISTROFICA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – ANESTESIA GENERALE – MEZZO DI CONTRASTO

antibioticoterapia

NEOLOGISMI (2018)

antibioticoterapia (antibiotico-terapia), s. f. Terapia a base di antibiotici, per prevenire o curare lo sviluppo di germi patogeni. • Se è vero che le conseguenze dei morsi di zecca possono essere temibili, [...] , 27 marzo 2015, p. 35, Medicina) • «Il paziente è approdato da noi con un’infezione dell’area anatomica in cui era stato precedentemente inserito il catetere ‒ racconta lo specialista [Gerardo Nigro] ‒. Antibioticoterapia e pulizia chirurgica non ... Leggi Tutto
TAGS: BY-PASS AORTO CORONARICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BORRELIOSI – INFEZIONE – ARTRITI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] lingua e degli organi tattili. Nel 1665 Robert Hooke pubblicò la Micrographia e Steensen pronunciò il Discours sur l'anatomie du cerveau (dato alle stampe nel 1669). Il De structura viscerum (1666) di Malpighi, la seconda monografia miologica (1667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Coma

Universo del Corpo (1999)

Coma Corrado Manni Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] , l'esame clinico possiede alcuni limiti: esso infatti non consente di risalire alla causa del coma e di delimitare anatomicamente la sede della lesione, se non in modo approssimativo; inoltre, le risposte motorie e verbali sulle quali in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE INTRACRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coma (4)
Mostra Tutti

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] ). Per quanto riguarda il secondo caso, la punta della lingua, che è l’articolatore più mobile grazie alla sua conformazione anatomica nonché alla muscolatura che l’attraversa, è in grado di vibrare (da cui la denominazione di tali consonanti) contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali