• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] essere fioriti nella Magna Grecia, a Crotone, per merito di Alcmeone (6° sec. a.C.). Iniziatore delle ricerche di anatomia scientifica sugli animali, egli indicò il cervello come centro delle sensazioni e pose il metodo congetturale alla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

CAPILLARI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Per capillari s'intendono quegli esilissimi vasi che congiungono il tratto terminale delle più piccole arterie con quello iniziale delle più piccole vene. Essi costituiscono una ricchissima arborizzazione [...] è ben lungi dall'essere conosciuta nei suoi particolari, anche perché non è ancora bene accertata la loro costituzione anatomica. L'osservazione dei capillari è possibile sul vivo per mezzo del microscopio, a debole ingrandimento, sia sulla cute in ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – MORBO DI BUERGER – ACROCIANOSI – FISIOLOGIA – ANULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARI, VASI (3)
Mostra Tutti

ROKITANSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKITANSKY, Karl Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] iniziato da J. Skoda, reazione estrema all'empirismo terapeutico. Particolarmente degni di nota sono gli studî del R. sull'anatomia del gozzo (1849), su alcune delle più importanti malattie delle arterie (1851), sui difetti delle pareti divisorie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROKITANSKY, Karl (2)
Mostra Tutti

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] professore di neurologia e psichiatria a Breslavia e nel 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia e di psichiatria. Reazione emianopsica di W.: nella emianopsia (v.) per lesione chiasmatica o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

FRACASSATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRACASSATI, Carlo Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna intorno al 1630, morto a Messina il 12 ottobre 1672. Ebbe la laurea nel 1656, si dedicò allo studio dell'anatomia e fu compagno e amico di [...] , nel 1660 quella di chirurgia, quindi assunse la cattedra di medicina a Pisa. Nel 1668 tornò a Bologna come professore d'anatomia, nel 1670 fu chiamato a Messina. Scrisse tra l'altro: Dissertatio epistolica responsoria de cerebro ad M. Malpighium ed ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] un lato dal problema di differenziare e isolare i singoli tipi di disturbi linguistici sulla base della localizzazione anatomica e, dall'altro, da quello di una interpretazione più generale, fondata sulle regolarità psicologiche del linguaggio e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MANZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLINI, Giovanni Susanna Falabella Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi. Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] bolognesi del Settecento (catal.) Bologna 1981, pp. 48 s., 52-55, 62-64, 73, 77 s.; R.A. Bernabeo, La suppellettile anatomica dell'Accademia delle scienze, ibid., pp. 27-29, 32-35 (pp. 36-39 per Anna Morandi); M. Cazort, Wax anatomical models as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANNA MORANDI MANZOLINI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – CARLO EMANUELE III

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] , e si registra soprattutto in alcuni momenti della storia linguistica italiana; si pensi, per es., agli ➔ arabismi, circolanti nel lessico anatomico medievale, pochi dei quali tuttavia giunti fino a noi (per es., nuca, i calchi pomo d’Adamo e vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

PETRI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Lionello Giacomo Lorenzini PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi. Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] . L’antico entomologo si manifestava nell’accurato studio di insetti e acari, il botanico sviluppava e illustrava la parte anatomica delle varie fasi della decomposizione della biomassa radicale e il micologo trattava con maestria la biologia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il

Enciclopedia on line

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e [...] e svolse la sua attività specialmente a Firenze (cortile del "Palazzo non finito", 1596; loggia dei Tornaquinci). Della sua opera di scultore resta la statua anatomica in cera (1598) detta lo Scorticato (poi anche fusa in bronzo), al Bargello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – SAN MINIATO – FIRENZE – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìgoli, Ludovico Cardi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali