diritto Si dice di figlio nato dopo la morte del padre. Il figlio p. si presume concepito durante il matrimonio, e quindi legittimo, se nato quando non sono ancora trascorsi 300 giorni dalla morte del [...] figlio p. (art. 244 e 246 c.c.). medicina Qualsiasi alterazione temporanea o definitiva, anatomica o funzionale (mutilazioni, deformazioni anatomiche di vario tipo, impedimenti funzionali, deficit motori o sensitivi ecc.), residuata a un pregresso ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] risonanza magnetica nucleare, è entrata in uso negli anni Ottanta del 20° sec. e ha permesso di ottenere immagini anatomiche molto dettagliate del cervello e della spina dorsale. Alle procedure di routine, come l’utilizzo di contrasti definiti T1 e ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] da P. Castellino, di poi da F. Galdi, da P. Fici, da A. Berti, dal Rossi. In ultimo collaborarono a questo indirizzo l'anatomico L. Castaldi, e i pediatri, da G. Berghinz a C. Francioni, ecc. L'indirizzo del De Giovanni corrisponde molto da vicino a ...
Leggi Tutto
Medico di gran nome e professore a Padova nella seconda metà del Seicento, portò con i suoi studî sul sangue e sulla formazione del feto un contributo notevole alle ricerche fisiologiche; si deve al B. [...] dell'albumina.
Dei suoi scritti ricordiamo: Dissertatio elegantissima de sanguine et eius sero (Pavia 1667); De arthritide (Venezia 1665); Dissertatio anatomica de formatione, organizatione, conceptu et nutritione foetus in utero Padova 1676). ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] perciò dalle miositi tutte le alterazioni dei muscoli primitivamente degenerative, quelle cioè che costituiscono la base anatomica delle atrofie muscolari progressive, deuteropatiche o protopatiche, consecutive cioè o non ad alterazioni nervose.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] , a quella di Erasistrato, il che farebbe supporre che fosse di poco più giovane (Mario Vegetti). I suoi studi anatomici sono stati dedicati ad approfondire lo studio del cuore e dei vasi (il ventricolo destro distribuisce sangue nelle vene, il ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Psichiatra e neurologo, nato a Palermo il 25 ottobre 1870, professore di clinica psichiatrica a Sassari, Messina, Modena e Torino; dal 1927 anche di clinica neuropatologica.
Tra i suoi [...] con E. Tanzi: Trattato delle malattie mentali (Milano 1904; 3ª ed., 1923-24); I problemi odierni della psichiatria (Palermo 1907); La base anatomica dell'intuizione (ivi 1908); La psichiatria tedesca nella storia e nell'attualità (Firenze 1917). ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] al rosso e al verdastro (v. fig. 1).
Dalla retrazione atrofica risulta una conseguenza molto importante dal punto di vista anatomico e clinico, cioè un forte ristagno di sangue nel territorio portale e quindi nelle radici della vena porta (figura 2 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mosè Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato a Guastalla nel 1796, morto a Venezia il 27 dicembre 1859. Si laureò nel 1817 a Padova, fu medico ospedaliero a Venezia. È autore di notevoli pubblicazioni [...] chirurgia (ivi 1832-1840, voll. 56); Enciclopedia delle scienze mediche (fascicoli 1-118, ivi 1834-47); Enciclopedia anatomica (fasc.1-62, ivi 1847); Dizionario delle scìenze mediche compilato secondo i migliori autori (fascicoli1-96, incompleto, ivi ...
Leggi Tutto
In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] il nervo otricolare, un esile tronco nervoso che confluisce nel nervo vestibolare.
L’o. prostatico è una formazione anatomica incostante costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, all’apice del ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...