• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [3810]
Biologia [300]
Medicina [1649]
Biografie [1254]
Anatomia [648]
Zoologia [417]
Arti visive [235]
Botanica [229]
Patologia [201]
Storia della medicina [120]
Temi generali [112]

mosaico genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mosaico genetico Presenza, in un organismo pluricellulare, di due linee genetiche differenti derivate da uno zigote. Talvolta, il mosaicismo può derivare da una mutazione che si è verificata in una cellula [...] distinzione sia maschi sia femmine. Si ritiene che queste regioni si sviluppino in maniera differente nei maschi e nelle femmine, sebbene tali differenze, a livello di anatomia macroscopica, non siano così ovvie. (*) → Genetica del comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – ACCOPPIAMENTO – VERTEBRATI – ESTROGENI – AUTOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico genetico (1)
Mostra Tutti

Faccia

Universo del Corpo (1999)

Faccia Patrizia Vernole La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] , Cambridge, Cambridge University Press, 1992. U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733. F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. A.S. Romer, T.S. Parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Boyle e con il botanico John Ray e, inoltre, aveva seguito i corsi tenuti al Jardin du Roi da Tournefort e dall'anatomista Joseph-Guichard Duverney. Nel 1685, Sloane entrò a far parte della Royal Society e, nel 1687, si recò in Giamaica, dove lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] , grazie agli studi di Hugo von Mohl (1805-1872), in particolare i Grundzüge der Anatomie und Physiologie der vegetabilischen Zelle (Fondamenti di anatomia e fisiologia della cellula vegetale, 1851). Mohl constatò che nelle cellule giovani la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

sperimentazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sperimentazione animale Augusto Vitale L’uso degli animali nella scienza Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] famoso dell’antichità, Claudio Galeno (vissuto nel 2° secolo d.C.), utilizzava gli animali per le proprie ricerche di anatomia. Dopo un periodo di decadenza della scienza medica nel Medioevo, e la sua successiva rinascita durante il Rinascimento, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UNIONE EUROPEA – CLAUDE BERNARD – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] , J.D. Baxter, L.A. Frohman, Endocrinology and metabolism, New York, McGraw-Hill, 19953. F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. A. Pinchera et al., Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991. A.S. Romer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] appropria di tutto l'alimento portato al nido da questo. La maggior parte dei parassiti è ospite-specifica: la loro anatomia e morfologia, il loro metabolismo e la loro storia biologica sono adattati specificamente a quelli dell'ospite o degli ospiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

ecotessuto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecotessuto Vittorio Ingegnoli Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] che esprimono l’evoluzione dinamica del paesaggio. Tale integrazione è gerarchica, può essere iterativa e deve essere guidata dall’anatomia e dalla fisiologia dello specifico paesaggio in esame. I risultati possono essere a loro volta riuniti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] periodi o luoghi. La morfologia, ovviamente, evolve allo stesso modo dei comportamenti, della fisiologia e dell'anatomia delle parti molli che non si preservano perfettamente nella documentazione fossile. Negli anni Sessanta, quando presero avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] quasi contemporaneamente a due ricercatori, uno dei quali si era occupato principalmente dei funghi, l'altro delle alghe e dell'anatomia delle piante. Dalla fine del XVIII sec. i licheni erano stati raccolti, studiati dal punto di vista morfologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali