In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose (ventre anteriore e posteriore), unite da un tendine intermedio, che si contraggono anche indipendentemente l’una dall’altra. Il d., contraendosi, [...] in determinate condizioni, solleva l’osso ioide; in altre condizioni, abbassa la mandibola o estende il capo ...
Leggi Tutto
In anatomia, sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente simmetriche, chiamate [...] antimeri.
Sutura s. (o biparietale) La sutura mediante la quale i due parietali si articolano tra di loro ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, ogni malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene ecc.), risultanti dalla fusione [...] di formazioni pari e simmetriche. Sono classificati come d. la rachischisi (o spina bifida), la siringomielia, il labbro leporino ecc ...
Leggi Tutto
In anatomia, centro situato nei segmenti inferiori del midollo spinale, che controlla i movimenti uterini e del torchio addominale durante il parto. Si chiamano ecboliche le sostanze medicamentose, come [...] l’ossitocina e alcune prostaglandine, che si utilizzano per stimolare l’utero gravido e provocare l’espulsione del feto ...
Leggi Tutto
subiculum In anatomia, denominazione comune a strutture poste al disotto di un’altra. S. cornu Ammonis Porzione della corteccia della circonvoluzione dell’ippocampo, così chiamata per la sua posizione [...] rispetto all’uncus. S. promontorii La cresta ossea situata nell’orecchio medio, posteriormente al promontorio e alla finestra rotonda ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, insieme delle cellule mioepiteliali localizzate nell’ultimo tratto dell’arteriola afferente glomerulare e della macula densa del tubulo distale del nefrone. Le prime producono la renina, [...] un ormone ad azione ipertensiva. Le cellule della macula densa sono osmocettori sensibili alla diminuzione della concentrazione di sodio ...
Leggi Tutto
In anatomia, il segmento intravaginale del collo dell’utero. A forma di cono, con l’apice tronco rivolto in basso, misura in genere 8-12 mm di lunghezza. L’apice presenta un orificio (orificio inferiore [...] del collo o orificio esterno dell’utero) che immette nella cavità uterina ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo [...] spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, muscolo d. dell’urina, unità più fisiologica che anatomica, costituita dal complesso dei tre strati della muscolatura della vescica urinaria. La sua contrazione tende a ridurre tutti [...] i diametri della vescica e a espellere l’urina contenuta. Muscoli antagonisti sono i due sfinteri vescicali ...
Leggi Tutto
subtalamo In anatomia del sistema nervoso centrale, formazione grigia che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo, [...] e raggiungono il globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...