Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] diverse branche della medicina, che fino ad allora erano state trattate in libri sparsi: la dietetica, la patologia, l'anatomia, la chirurgia, la farmaceutica; in seguito, la maggior parte degli autori latini si limiterà invece alla farmaceutica. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] la ricca innervazione di fibre recettrici presenti nelle pareti del seno carotideo, fornendo precise evidenze sull'anatomia microscopica del glomo carotideo, un piccolo organo neurovascolare situato in corrispondenza della zona indicata da Hering ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Filopono in un breve commentario che ci è giunto solo in traduzione araba, Galeno arriva a considerare la propria anatomia come fondamento di una 'teologia esatta'.
Lo schematismo della dottrina dei quattro elementi si ritrova nella dottrina galenica ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] erano basate non sulla conchiglia dell’animale, come d’uso, bensì, grazie all’aiuto del conterraneo Michele Troia, sull’anatomia e fisiologia comparata. I primi due volumi, relativi ai Bivalvi, ai Poliplacofori e ai Cirripedi (gli ultimi due chiamati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] (La summa dell'arte medica), in parte proprio per rimediare alla mancanza di ordine e all'insufficiente attenzione per l'anatomia e la chirurgia imputabili al Kitāb al-ḥĀwī.
Nella sua opera al-Maǧūsī dedica ampio spazio alla chirurgia, attingendo al ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] rivista medica Il Policlinico.
Tra le opere, si ricordano: Ascoltazione e percussione nella Scuola Romana,Roma 1857; Dell'origine anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia del cuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia del cuore e ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] varianti. Una nuova tecnica, messa a punto da G. Von Hagens, è la 'plastinazione', che conferisce al preparato anatomico proprietà meccaniche atte a renderne indeformabile la struttura al pari di un modello in plastica. Con tale tecnica si possono ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] , la coppia riesce di braccio nullo: si dice allora che il sistema è riducibile a zero o equilibrato.
Anatomia
P. arterioso di Willis Circolo arterioso impari e mediano, situato sulla faccia inferiore dell’encefalo e costituito, anteriormente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] ; ne sono un esempio l'Association des Anatomistes francese e la Anatomische Gesellschaft (Società di Anatomia) tedesca, organizzazioni che programmavano incontri in tutta Europa. Le società mediche britanniche stabilirono inoltre forti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] maggiore rotondità dei fianchi nell'individuo più minuto, per farci capire chi stava rappresentando, senza ricorrere a dettagli anatomici più espliciti, ma anche (in qualche modo) facendoci sapere che ne era a conoscenza.
Sembra evidente, dunque, che ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...