In anatomia, piccola fibrocartilagine sesamoide, talora presente dietro il condilo laterale del femore, eventuale causa di fenomeni irritativi. ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] t. tatuate dei Maori) vennero avidamente raccolti dagli Occidentali che li esposero a loro volta in musei di anatomia, scienze naturali, etnografia ecc. In paesi quali gli USA, l’Australia, la Nuova Zelanda, numerose associazioni native chiedono ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dell’orecchio interno, il forame che in corrispondenza della cupola della coclea fa comunicare la rampa timpanica con quella vestibolare. ...
Leggi Tutto
In anatomia, rami della vena polmonare che raccolgono il sangue refluo dalla piccola circolazione e il sangue venoso che proviene dalla pleura. ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, tessuto caratterizzato da granulazioni torpide, ipertrofiche ed edematose; è carattere tipico di alcune localizzazioni tubercolari (tubercolosi ossea e articolare). ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione bilaterale che, insieme al nucleo dentato, emboliforme e del tetto, fa parte della sostanza grigia centrale del cervelletto. ...
Leggi Tutto
sopraepitrocleari, linfoghiandole In anatomia, linfoghiandole, in numero di una o due, situate sulla faccia mediale della regione del gomito, nel sottocutaneo. ...
Leggi Tutto
In anatomia e istologia, cartilagini precordali o trabecole, che nello stadio cartilagineo dello sviluppo del cranio appaiono anteriormente alle capsule ottiche. ...
Leggi Tutto
sopratrocleare, nervo In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...