• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [3810]
Botanica [229]
Medicina [1649]
Biografie [1254]
Anatomia [648]
Zoologia [417]
Biologia [300]
Arti visive [235]
Patologia [201]
Storia della medicina [120]
Temi generali [112]

caruncola

Enciclopedia on line

(o caroncola) Anatomia In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. Botanica Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia [...] del tegumento seminale nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EUFORBIACEE – PAPAVERACEE – CARONCOLA – TEGUMENTO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

protostele

Enciclopedia on line

In anatomia vegetale, il tipo più primitivo di stele (➔); è sinonimo di aplostele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

sinfisi

Enciclopedia on line

sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] della s. pubica, in caso di sua rottura durante il parto. In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra due formazioni anatomiche simmetriche (s. delle grandi labbra) o, più comunemente, tra foglietti sierosi (pleure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – TERATOLOGICO – ANFIARTROSI – OSTETRICIA – CARPELLI

sutura

Enciclopedia on line

sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] è la s. fronto-prefrontale dei serpenti, che permette la rotazione dell’estremità del muso in senso dorsale. In anatomia umana sono di particolare importanza le s. del cranio, ciascuna delle quali ha una propria denominazione: s. sagittale, metopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – SINARTROSI – VERTEBRATI – DEISCENZA – CARPELLO

cribroso

Enciclopedia on line

In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli. Anatomia Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa. Lamina [...] c., la parte trasversalmente disposta dell’osso etmoide. Botanica La porzione c. (anche detta floematica) delle piante vascolari è deputata al trasporto della linfa elaborata dal luogo di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – OSSO ETMOIDE

squama

Enciclopedia on line

squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] s. può essere piccola come quella della forfora (s. pitiriasica), ovvero più grande, come nella psoriasi, o a tipo lamellare, come in seguito all’azione prolungata delle radiazioni solari e in molte malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – BORRAGINACEE – INVERTEBRATI – DERMATOLOGIA – TESTUDINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

vallecola

Enciclopedia on line

vallecola Piccola valle, vallicella. anatomia V. ciliari Nella morfologia oculare, gli spazi esistenti tra un processo ciliare e l’altro. botanica I solchi longitudinali che percorrono il frutto delle [...] Apiacee; in fondo alle v. si trovano spesso le vitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: BOTANICA – APIACEE

basale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata e in botanica, definisce la parte di un arto o di un organo più vicina alla sua inserzione sul tronco o su altro organo (contrapposto a distale). In fisiologia, descrive il fenomeno [...] o la manifestazione vitale rilevata quando l’organismo è al riparo da sollecitazioni esterne e l’impegno funzionale (ossia il dispendio energetico) è al minimo. Anestesia b., la somministrazione parenterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FISIOLOGIA – ANESTESIA

utricolo

Enciclopedia on line

(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] semicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione. U. prostatico Formazione rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – SACCULO – URETRA – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utricolo (2)
Mostra Tutti

tubulo

Enciclopedia on line

tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; [...] il segmento convoluto nella porzione prossimale (t. contorto di primo ordine) è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli, chiamate nefrociti. Tubulodisplasia Quadro morboso caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: POLIPORACEE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali