Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] l'indagine scientifica della maggior parte dei fenomeni vitali, normali e patologici. Nel 1839 accettò l'offerta della cattedra di anatomia presso l'università di Lovanio, donde passò poi (1848) all'università di Liegi. Dopo il suo trasferimento in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tra le tematiche e i metodi privilegiati dalla zoologia e dalla medicina nella prima metà dell'Ottocento nel campo dell'anatomia e della fisiologia comparate, per cui non si poneva l'esigenza di svincolare la zoologia dal contesto della medicina. Ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nel XVII sec. che si giunge a una discreta conoscenza anatomica dell'occhio, si arriva a comprendere il ruolo di recettore per inviare il suo specifico messaggio al cervello.
Oltre all'anatomia e fisiologia dell'orecchio, si studiano anche le 'vie ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] comune polso è passato a indicare la zona intermedia tra avambraccio e mano (v. cap. Arti superiori, Polso).
Polso anatomico
1. Anatomia di Rosadele Cicchetti
Il polso, detto anche carpo, è costituito da otto ossa disposte in due file: le quattro ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] in medicina e chirurgia. Dopo un breve assistentato in clinica medica, acquistava la libera docenza in anatomia nel 1853. Divenne ordinario di anatomia a Halle nel 1866 e, nel 1876, direttore dell'istituto, posizione che occupò fino al 1893 ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Gabriel Gustav
Michele MITOLO
Fisiologo, nato a Breslavia l'8 luglio 1810, morto a Berna il 24 maggio 1883. Si addottorò in medicina a Breslavia nel 1832. Dal 1836 alla morte fu professore [...] übrigen Körpersäfte (ivi 1866); Die physikalische Untersuchung der Gewebe (ivi 1867). Dal 1836 al 1843 pubblicò il Repertorium für Anatomie ind Physiologie; nel 1844 un Lehrbuch der Physiologie des Menschen (2ª ed., Brunswick 1847-50), e nel 1846 un ...
Leggi Tutto
Biologo (Berlino 1734 - Pietroburgo 1794); fu chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze di Pietroburgo; autore della Theoria generationis (1759) in cui, in base a osservazioni sull'embriologia [...] del pulcino, contraddisse la teoria della preformazione e rivalutò quella dell'epigenesi. Scrisse ancora altre opere di embriologia, di anatomia microscopica e alcune di carattere generale, con intonazione vitalistica. ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire.
Anatomia comparata
Nei Protozoi, dove tutte le funzioni sono esplicate da una sola cellula, non vi è sistema n. differenziato; nei ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] . 100-108; Alcuni Crostacei Decapodi raccolti nel Mediterraneo dalla R. Nave "Washington", ibid., pp. 178-181; Ricerche anatomo-istologiche sugli Eufausiacei. L'apparato sessuale di Nematoscelismegalops G. O. Sars, Roma 1919; Zwei Grundsätze über die ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ha un nucleo comune, ma è al tempo stesso adattato all'ambiente circostante e alle sue abitudini; le deviazioni esibite dell'anatomia dell'uccello rispetto a quella del quadrupede si spiegano interamente con la vita che il primo conduce nell'aria. L ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...