GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, IV [1898], pp. 33-53; Contributo alla conoscenza dell'anatomia minuta dei nervi, in Anatomischer Anzeiger, XV [1898], pp. 17-30; Delle minute modificazioni di struttura delle cellule nervose ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] . Borelli, Nella ricorrenza anniversaria della morte di E. G.T., Torino 1927; E. G.T., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, s.3, XLI (1931), 2, pp. 1-6; U. Pierantoni, Zoologia, in Un secolo di progresso scientifico italiano ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] al 1941 a Parma, dal 1941 al 1943 a Pisa, dal 1943 al 1949 a Padova; infine divenne titolare della cattedra di anatomia e istologia patologica dell'università di Roma, che tenne dal 1949 al 1957.
Uomo di vasta cultura umanistica, il B. si mantenne ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] quale avrà tre figli (Silvia, Anna Maria e Luigi). Nel semestre estivo dello stesso anno tenne le sue ultime lezioni di anatomia umana per gli studenti di ginnastica e quindi si ritirò con la famiglia a Calceranica al Lago in Valsugana. Lì si dedicò ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] dovette richiedere ancora diversi anni. In una lettera del 1613 al Senato veneto, cui si rivolge per la nomina alla cattedra di anatomia a Padova, il C. afferma di avere in casa 150 tavole in rame, che lasciò morendo al nipote Luca. Questi le passò ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] quando era coadiutore nell'Istituto di patologia medica dimostrativa a Napoli, traduzioni del Trattato di patologia generale e di anatomia patologica generale di H. Ribbert (Milano s.d.) e delle Lezioni sulle malattie infettive acute nei bambini di N ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] una maggiore propensione alle scienze naturali, già dal 1883 e fino al 1888 fu aiuto di S. Richiardi alla cattedra di anatomia comparata e zoologia di Pisa.
Dopo alcuni viaggi per mare in qualità di medico di bordo, fu assunto come professore di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] laurea su di un caso di emisezione del midollo spinale (1887) venne conferito il premio Girolami.
In un suo studio clinico ed anatomico su Un caso di mielite cronica (Boll. della Soc. Lancisiana, VIII [1888], pp. 227-236) si trova per la prima volta ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] padre, professore di anatomia comparata.
Nel 1908 si laureò in medicina a Napoli e nel 1911 in scienze naturali, per iniziare subito la carriera universitaria. Ma questa fu di breve durata perché, quando nel maggìo 1915 vi fu la mobilitazione ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] del plancton marino che avrebbe continuato negli anni seguenti. Nel 1911 si trasferì come aiuto presso l'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'Università di Padova, diretto da D. Carazzi, e nell'anno successivo conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...