FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] fa già diverso: il giovane scultore disegna molto bene, padroneggia con sicurezza, nelle figure atteggiate, i moti, l'anatomia, l'effetto plastico ottenuto mediante un'intelligente composizione dei lumi e delle ombre. Infine, nei disegni tratti con ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] gli studi si trova nel testamento dove si fa menzione di molti libri di storia e di filosofia, matematica, medicina e anatomia.
Il D. raggiunse l'apice della carriera burocratica il 20 dic. 1582, quando, secondo il decreto di Francesco I, fu nominato ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] XVII [1888], pp. 490 s.; Del nesso tra blefarite ciliare e cherato-congiuntivite eczematosa, ibid., pp. 492 s.; Annotazioni di anatomia patologica della congiuntiva, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVI [1888], pp. 145-176), le ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] del Sammachini ed anche del Cesi, fa utile opera di storico e di critico quando riproduce le immagini o traccia modelli anatomici per il suo manuale (assai più pratico che teorico); ed anche se il suo interesse è prevalentemente religioso (le Madonne ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] per un ulteriore periodo di studio a Roma dove rimase per circa tre anni, fino al 1721.
Durante il soggiorno romano studiò anatomia nell'ospedale di S. Spirito e, inoltre, ebbe modo di aggiornarsi sui principali edifici antichi e moderni. Di questa ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] di Pavia, dove poté seguire le lezioni, tra gli altri, del fisiologo Eusebio Oehl, del chirurgo Luigi Porta, dell’anatomo-patologo Giacomo Sangalli e del clinico Francesco Orsi.
Dopo la laurea, conseguita nel 1873, lavorò per alcuni anni come aiuto ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] prima guerra mondiale il B., pur continuando a lavorare (frequentò anche la scuola libera di nudo e un corso di anatomia alla facoltà di medicina), fece, come volontario, i turni di notte all'ospedale militare della Riserva di Firenze. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] senza indicazione di mese e di giorno: s. Agostino, Sermones de vita clericorum; Chiromantia; Mondino de Liucci, Anatomia.
1485: 24 marzo, Giovanni Giacomo Cane, Summa Institutionum Iustiniani versibus conscripta; inoltre, senza indicazione di mese e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] di Capua, Tommaso Cornelio, Marco Aurelio Severino, Mario Schipano e altri che, insegnando chirurgia, medicina, anatomia e chimica secondo i principi dell'Accademia degli Investiganti, consideravano diversamente le alterazioni fisiopsichiche.
Quando ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] anni si era creduto di poterne attribuire la paternità al medico e letterato V. Malacarne di Saluzzo, professore d'anatomia all'Università di Padova, che in un manoscritto autografo rivendicava come sua la composizione del dramma. Le ricerche di ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...