CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di G. Paladino e A. Della Valle, si interessò abbastanza presto a problemi di istologia e di anatomia comparata, iniziandosi alla sperimentazione e alla osservazione microscopica. Negli ultimi anni universitari, frequentando assiduamente l'istituto ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] ago medici e chirurghi.
Conseguita nel 1843 la laurea in chirurgia, il F. vinse nel '45 il concorso di settore anatomico nell'istituto diretto da B. Piso, successo al Boi; intanto si era iscritto alla facoltà di medicina. Nominato chirurgo maggiore ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] alla facoltà di medicina e chirurgia di quell'Università. Divenuto nel 1886 assistente di ruolo presso l'Istituto di anatomia patologica diretto da G. Salvioli, ancora studente, iniziò subito una brillante attività di ricerca.
Poté così recare i suoi ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] l'A., dopo un brevissimo esercizio della pratica giuridica, si dedicò agli studi medici e chimici. Gli fu maestro per l'anatomia il Cotugno, per la clinica e la fisiologia il Serao, mentre negli studi chimici si giovò dell'insegnamento del Vairo. ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] nel 1866, al termine del conflitto decise di stabilirsi a Venezia. Qui, grazie alle conoscenze di greco, latino e anatomia dovute alla sua professione di medico, fu per un periodo direttore dell'Accademia di belle arti.
Allievo di E. Tito all' ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] di Firenze, vi seguì i corsi del primo triennio, al cui termine vinse il concorso di dissezioni anatomiche presso l'istituto di anatomia umana diretto da G. Chiarugi. Trasferitosi all'Università di Torino, fu allievo interno nella clinica medica ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] 1773 professore dell'università di Firenze, che ne apprezzò le doti e lo propose nel 1782 per la cattedra di anatomia dell'università di Pisa, allora vacante. Cominciò così il periodo più significativo della sua carriera di clinico e di ricercatore ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] anni, nel collegio degli scolopi di Chieti. Nel novembre 1798 si trasferì a Napoli, dove seguì gli studi di anatomia con Aniceto Ricci, di fisica col Guidi e di medicina col Macry. Nel 1803 pubblicò l'opera Principia zoognosiae... (Neapoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] Pisa 1879.
Sul piano della ricerca scientifica, il L. si segnalò per le sue indagini morfologiche e sperimentali in anatomia e teratologia. Fondamentali furono le conclusioni a cui pervenne nel corso dei suoi studi sul processo della riproduzione nei ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] . Durante gli anni del corso era stato allievo interno nell'istituto di clinica ostetrica e ginecologica e in quello di anatomia patologica.
Dopo la laurea si trasferì nell'Università di Firenze, presso la clinica medica diretta da F. Schupfer, nella ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...