GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] dedicò significativi lavori. Nel 1901 conseguì la libera docenza in zoologia e nel 1906 vinse il concorso per la cattedra di anatomia e fisiologia comparate a Pavia. Quando il Raffaele nel 1915 fu trasferito a Roma, l'Università di Palermo chiamò il ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] anno nell'arcispedale di S. Spirito in Sassia come giovane di corsia, si dedicò allo studio e all'esercizio dell'anatomia e della chirurgia sotto la guida del celebre chirurgo C. Guattani.
Nominato chirurgo sostituto, nel 1769, fu promosso al ruolo ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] fu allievo interno dell'Istituto di anatomia comparata, ove apprese le tecniche istologiche e biologiche generali sotto la guida di G. Cotronei; prima ancora di conseguire la laurea condusse e preparò per la pubblicazione studi di biologia generale. ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] e la medicina clinica, XLV (1965), pp. I-XIX; R. Ciranni et al., Angelo Maria M. (1845-1903) e gli inizi dell'anatomia patologica a Pisa, in Medicina nei secoli, n.s., XVI (2004), pp. 31-41; Diz. biografico dei meridionali, a cura di R. Rubino ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel 1923 nell'ateneo di Sassari. Nel 1926 ebbe la cattedra di zoologia ed anatomia comparata all'università di Bari; passò poi nel 1930 a Torino, ove diresse anche il Museo zoologico, fu preside della ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] notevoli lavori sul cervelletto e sui bulbi olfattori (Sulla fina anatomia del cervelletto umano, in Rendiconti del R. Istituto lombardo questione nel 1882 (con il saggio Una parola dell'anatomia a proposito di una questione di fisiologia e di clinica ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] die Bedeutung des Lymphganglien-Systems für die moderne Lehre von der Infection und der Immunität, in Archiv für pathologische Anatomie und Physiologie und für klinische Medizin, CLV [1899], pp. 335-378; I gangli linfatici nella difesa dell'organismo ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] und Geburtshilfe, IV, Wien-Leipzig 1900, pp. 349-525; nonché le traduzioni, aggiornate e ampliate, del Trattato di anatomia dell'uomo come fondamento della fisiologia e delle applicazioni pratiche di J. Hyrtl, in collab. con F. Occhini (Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] fiorentina 1913, 1914, pp. 40-46, e in Lo Sperimentale, LXVII [1913], pp. 310-316; Contributo allo studio dell'anatomia patologica e della patogenesi della corea del Sydenham, in Riv. di clinica pediatr., XX [1922], pp. 193-226).
Eseguì ricerche ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] della circolazione maggiore del sangue, in Giornale d. R. Acc. med. di Torino, XV (1864), pp. 3-31; Sui meriti degli anatomici ital. e sulle grandi scoperte da essi fatte dal sec. XVI al sec. XIX, Cagliari 1864; Quali rimedi debbansi preferibilmente ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...