FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] Così è stato per le apparecchiature dei gabinetti e laboratorî scientifici di radiologia, antropologia, antropometria, terapia fisica, fisiologia, anatomia e chimica e per i servizî in genere, da quello di riscaldamento che fornisce 1.550.000 calorie ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] corpo rivestito di una tunica a pieghe poco rilevate, nel c.d. panneggio bagnato, che mette in evidenza l'anatomia. I capelli, che nelle rappresentazioni del Gandhāra si presentavano morbidamente ondulati e raccolti nello chignon (uṣṇīṣa), sono resi ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e a Orsanmichele è sostituito da una copia bronzea). In entrambe queste figure Donatello dimostra una padronanza dell'anatomia umana e della ponderazione, che eguaglia il "contrapposto" della statuaria classica. Il panneggio del S. Marco non mostra ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] suo volo la rottura di una coscia" (p. 637): con la stessa curiosità e lo stesso spirito scientifico il G. studiò anatomia, andando di notte, secondo il suo allievo Matteo Boselli, nei cimiteri per prelevare dai cadaveri "quella parte del corpo, che ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , a misura che i C. acquistavano maggiore fama, l'Accademia si espandeva e assumeva funzioni più ambiziose. Prospettiva, anatomia e teoria artistica erano certamente i temi di lezioni e discussioni, e l'Accademia finì per essere frequentata non ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] granduca nel 1793; il soggetto era assai caro al D. che già nel 1790 ne aveva tratto uno studio di anatomia basandosi su una incisione. Intorno al 1800 il D. ricevette due importanti commissioni per Pistoia: una Assunzione per il palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] delle vesti con bande, strisce ecc.: in ciò si sente genericamente l'influsso della ceramografia attica della metà del IV secolo. L'anatomia del nudo è morbida e resa con linee sinuose: caratteristico di A. il modo di rendere con un tratto diritto il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] a Ninive. Nei rilievi lo scultore affronta problemi nuovi come la rappresentazione delle forme in scorcio e il rapporto tra anatomia e movimento (Gandolfo, 1999, p. 118).
Non sono note altre opere di Pellegrino, al quale Francesco Gandolfo (1999, p ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] coerente come nell'Apollo di T., 1°; c'è invece una certa contaminazione con il canone policleteo nella descrizione dell'anatomia, che pure confermerebbe, con una nota di disinvolto eclettismo, l'attribuzione ad uno scultore diverso e più recente del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e degli organi che ci si proponeva di curare. Federico II invece offriva una vera e propria esposizione sistematica dell'anatomia degli uccelli, in cui una parte rilevante era costituita da scoperte personali.
La patologia degli uccelli da caccia nei ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...