In anatomia, l’angolo formato dall’asse del corpo dell’utero con l’asse del collo uterino, che nei soggetti normali è aperto anteriormente. ...
Leggi Tutto
(o linea b.) In anatomia umana, il diametro che passa per le due tuberosità dell’ischio. Il suo rilievo ha particolare importanza in ostetricia. ...
Leggi Tutto
In anatomia, detto dei capillari che partecipano alla costituzione della tunica coroidea dell’occhio, intrecciandosi tra loro, quasi a guisa di rete ( rete c.). ...
Leggi Tutto
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie. ...
Leggi Tutto
In anatomia, le papille linguali a forma di fungo, formate dai calici gustativi e dotate, assieme alle papille circumvallate, della specifica funzione del gusto. ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia dell’occhio, sottile zona circolare della superficie anteriore dell’iride, che separa la zona della pupilla da quella ciliare più periferica. ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, malformazione circoscritta di un organo, caratterizzata dalla presenza nella sua compagine di isole di tessuti appartenenti ad altre formazioni anatomiche. ...
Leggi Tutto
In anatomia, arteria situata nell’interno del cranio al di sotto del ponte di Varolio e a ridosso della superficie basilare dell’occipitale. ...
Leggi Tutto
In anatomia, altro nome dell’epicele. In embriologia, la cavità principale del celoma (detta anche metaceloma) per distinguerlo dal miocele e dal nefrocele. ...
Leggi Tutto
triquetro In anatomia, uno degli ossi carpali della serie prossimale dello scheletro del basipodio nell’arco anteriore dei Mammiferi, che corrisponde all’ulnare. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...