In anatomia umana, la settima vertebra cervicale così detta per l’evidenza della sua apofisi spinosa; è il punto di riferimento per stabilire il passaggio tra colonna cervicale e dorsale. ...
Leggi Tutto
In anatomia, spazi situati tra i processi spinosi delle vertebre.
I legamenti interspinali uniscono tra loro le apofisi spinose delle vertebre.
I muscoli interspinali sono piccoli muscoli inseriti a paia [...] su processi spinosi di due vertebre contigue; sono estensori della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione (regione precordiale) della parete anteriore del torace in corrispondenza del cuore. Dolore (o oppressione) precordiale Sensazione di peso in corrispondenza del torace, di solito [...] accompagnata da dispnea; è sintomo comune a molte affezioni, dall’aerofagia all’angina pectoris ...
Leggi Tutto
In anatomia, il sistema costituito da fibre e gangli nervosi dislocati alla periferia, nelle pareti o nell’interno di organi viscerali (e particolarmente di quelli dell’apparato gastroenterico), che consente [...] e regola il funzionamento degli organi stessi, indipendentemente dall’innervazione estrinseca ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. Le sedi più frequenti dove si sviluppano [...] i d. sono il collo, il coccige, il retto, il midollo spinale ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, muscolo della regione anteriore della coscia costituito da 4 porzioni, confluenti in un tendine comune. Estende la gamba sulla coscia.
L’arteria quadricipitale è il ramo esterno dell’arteria [...] femorale; irrora i muscoli sartorio, psoas e quadricipite ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo parietale del cervello, posteriormente e parallelamente alla scissura centrale; circonvoluzione p. (parietale ascendente [...] o postrolandica), porzione di corteccia cerebrale compresa tra scissura centrale e solco postcentrale ...
Leggi Tutto
spermatocisti In anatomia umana, lo stesso che vescicola seminale (➔ vescicola). Spermatocistectomia L’asportazione chirurgica delle vescicole seminali. Spermatocistite Infiammazione acuta o cronica delle [...] vescicole seminali (detta anche vescicolite), dovuta per lo più a infezione blenorragica, raramente ad altri germi ...
Leggi Tutto
vallecola Piccola valle, vallicella. anatomia V. ciliari Nella morfologia oculare, gli spazi esistenti tra un processo ciliare e l’altro. botanica I solchi longitudinali che percorrono il frutto delle [...] Apiacee; in fondo alle v. si trovano spesso le vitte ...
Leggi Tutto
vasto In anatomia, nome di alcune voluminose formazioni muscolari degli arti, così denominate per le loro cospicue dimensioni: nel braccio, il v. mediale e v. laterale del muscolo tricipite; nella coscia [...] v. mediale e v. laterale del muscolo quadricipite ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...