• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Biografie [736]
Medicina [398]
Arti visive [113]
Zoologia [63]
Letteratura [41]
Botanica [29]
Religioni [29]
Storia [27]
Biologia [22]
Istruzione e formazione [20]

VERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Andrea. Paola Zocchi – Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] della Ca’ Granda. Uomini e idee dell’ospedale Maggiore di Milano, Roma-Bari 2001, pp. 124-129; P. Zocchi, L’antico museo anatomico dell’ospedale Maggiore di Milano, in Storia in Lombardia, 2005, n. 2, pp. 33-57; S. Zago - C. Randazzo, A. V. (1811 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – BARTOLOMEO PANIZZA – MANICOMI CRIMINALI – AGOSTINO DEPRETIS – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Bologna, laureandosi il 1° luglio 1903 con una tesi sperimentale in anatomia patologica – L’azione della formalina sul rene – diretta da Giovanni Martinotti. Su consiglio del padre, nel 1905 si recò ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] del cervelletto dei Mammiferi, condotto quando era ancora molto giovane, fu messa in evidenza dallo stesso G. Chiarugi in Istituzioni di anatomia dell'uomo (IV, s. 1, Milano 1940, pp. 95 ss.). Nel 1912 diede alle stampe, a Pavia, la sua tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] vita militare. Nel 1815 si trasferì a Pavia, dove Scarpa lo aveva segnalato per ricoprire come supplente la cattedra di anatomia, della quale divenne titolare due anni più tardi. Per l’anno 1818-19 gli fu conferita anche la supplenza di oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] dei Copepodi, crostacei studiati in particolare da K. F. Claus, R. A. Kossmann e T. Thorell. Nella nota Sui Coriceidi parassiti e sull'anatomia del genere Lichomolgus (in Atti d. R. Acc. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 3, V [1879-80], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOJA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOJA, Giovanni. Maria Carla Garbarino – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] e chirurgia, esami/diplomi, b. 244.4, b. 274, b. 344, reg. 2261, Medicina e chirurgia, Iscritti, b. 2299/1, Cliniche/istituti, anatomia umana, b. 2113/1-6, b. 2113/8-10, b. 2114/1, Cliniche/istituti, Palazzo Botta, b. 2100/2, Personale, Concorsi, b ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – ESERCITO PIEMONTESE – ACHILLE DE GIOVANNI – BARTOLOMEO PANIZZA – ISABELLA DI VALOIS

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] della Stazione zoologica di Napoli, 1930, n. 10, pp. 285-296), che era stato preparato presso l’Istituto di zoologia, anatomia e fisiologia comparate dell’Ateneo senese, diretto da Giuseppe Colosi. Di lì a breve Vannini proseguì gli studi con Umberto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] a soli 22 anni la laurea in medicina e chirurgia. Assunto subito dopo da O. von Schroen all'istituto di anatomia patologica, in qualità di "preparatore", s'interessò in modo particolare ai problemi di patologia dell'apparato visivo, con risultati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] in Chirurgia e patologia sperimentale, IV (1956), pp. 1057-95; Una tecnica di allestimento di preparati chirurgici per il Museo anatomico a colori, in Riv. di gastroenter., IX (1957), pp. 372-76; La sindrome post-cibale dopo colecistectomia, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] presso l'istituto bacologico della Scuola superiore di agraria. Nel '25 conseguì la laurea in medicina e la libera docenza in anatomia e fisiologia comparate all'Università di Napoli ove per un anno fu assistente aggiunto di F. Bottazzi. Nel '27 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 104
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali