MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] e la medicina clinica, XLV (1965), pp. I-XIX; R. Ciranni et al., Angelo Maria M. (1845-1903) e gli inizi dell'anatomia patologica a Pisa, in Medicina nei secoli, n.s., XVI (2004), pp. 31-41; Diz. biografico dei meridionali, a cura di R. Rubino ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel 1923 nell'ateneo di Sassari. Nel 1926 ebbe la cattedra di zoologia ed anatomia comparata all'università di Bari; passò poi nel 1930 a Torino, ove diresse anche il Museo zoologico, fu preside della ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] notevoli lavori sul cervelletto e sui bulbi olfattori (Sulla fina anatomia del cervelletto umano, in Rendiconti del R. Istituto lombardo questione nel 1882 (con il saggio Una parola dell'anatomia a proposito di una questione di fisiologia e di clinica ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] . Marie, come egli stesso riferisce nell'Autobiografia.
Nei primi anni di attività scientifica si occupò principalmente di anatomia del sistema nervoso, pubblicando vari articoli, tra cui: Contributo alla conoscenza del corpo mammillare nell'uomo, in ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] ruolo dal 16 dicembre 1936 al 30 novembre 1947, fu professore incaricato dell’insegnamento e della direzione dell’Istituto di anatomia e istologia patologica dal 27 febbraio al 31 ottobre 1942, in seguito al decesso di Vanzetti; dal novembre 1944 al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] die Bedeutung des Lymphganglien-Systems für die moderne Lehre von der Infection und der Immunität, in Archiv für pathologische Anatomie und Physiologie und für klinische Medizin, CLV [1899], pp. 335-378; I gangli linfatici nella difesa dell'organismo ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] di Genova dove rimase un solo anno e dove fu, tra l’altro, direttore del Bollettino dei musei di zoologia ed anatomia comparata della R. Univ. di Genova. L’anno successivo ottenne il trasferimento alla cattedra di Zoologia dell’Università di Catania ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] und Geburtshilfe, IV, Wien-Leipzig 1900, pp. 349-525; nonché le traduzioni, aggiornate e ampliate, del Trattato di anatomia dell'uomo come fondamento della fisiologia e delle applicazioni pratiche di J. Hyrtl, in collab. con F. Occhini (Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] fiorentina 1913, 1914, pp. 40-46, e in Lo Sperimentale, LXVII [1913], pp. 310-316; Contributo allo studio dell'anatomia patologica e della patogenesi della corea del Sydenham, in Riv. di clinica pediatr., XX [1922], pp. 193-226).
Eseguì ricerche ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] della circolazione maggiore del sangue, in Giornale d. R. Acc. med. di Torino, XV (1864), pp. 3-31; Sui meriti degli anatomici ital. e sulle grandi scoperte da essi fatte dal sec. XVI al sec. XIX, Cagliari 1864; Quali rimedi debbansi preferibilmente ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...