• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3810 risultati
Tutti i risultati [3810]
Medicina [1649]
Biografie [1254]
Anatomia [648]
Zoologia [417]
Biologia [300]
Arti visive [235]
Botanica [229]
Patologia [201]
Storia della medicina [120]
Temi generali [112]

perionichio

Enciclopedia on line

In anatomia umana, la zona che circonda l’unghia, costituita dal vallo ungueale e dai solchi periungueali, nei quali si incastra la lamina ungueale. La flogosi dei tessuti periungueali, in genere secondaria [...] a un’onichia, è detta perionichia. La perionissi è l’alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di batteri (paterecci), eccezionalmente di parassiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – BATTERI – FLOGOSI – MICETI – UNGHIA

retrocecale

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, si dice di organo o formazione anatomica situati posteriormente all’intestino cieco, nel cavo addominale. Appendice r. Varietà di appendice ascendente in rapporto con l’intestino [...] cieco; è diretta dal basso in alto: il suo apice si porta in prossimità del rene destro, talora del fegato. Ernia r. Ernia interna formata per lo più da un’ansa del tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – FEGATO – ERNIA

adrenale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata denominazione di due organi, gli interrenali e i soprarenali, che hanno rapporto con i reni, dai quali però non dipendono per origine embriologica. Nei Ciclostomi e nei Pesci gli [...] organi interrenali e i soprarenali restano indipendenti, negli Anfibi e negli Amnioti le due strutture sono riunite a costituire due organi pari, le capsule surrenali, situati sopra i reni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CICLOSTOMI – AMNIOTI – ANFIBI – RENI

paleocranio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, il cranio degli Agnati, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei Vertebrati. Il p. è limitato alla porzione dello [...] scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. Contribuiscono alla sua formazione gli sclerotomi di 3 paia di somiti preotici e almeno tre paia di somiti postotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – AGNATI

condilo

Enciclopedia on line

In anatomia, eminenza articolare convessa, di forma rotondeggiante o ellissoidale che, articolandosi con la concavità del segmento articolare opposto (glenoide) costituisce la condiloartrosi o articolazione [...] condiloidea. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo. Fori condiloidei Nell’osso occipitale sono situati anteriormente e posteriormente ad ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO OCCIPITALE – CONDILOARTROSI – CARPO

sopraspinoso

Enciclopedia on line

sopraspinoso In anatomia, si dice di formazione situata al di sopra di un processo spinoso (vertebrale o scapolare). Fossa s. La porzione della superficie posteriore della scapola situata superiormente [...] al processo spinoso. Legamento s. Cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale. Muscolo s. È esteso dalla scapola all’estremo superiore dell’omero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCAPOLA – OMERO

prevertebrale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organi situati anteriormente alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che si estende davanti ai muscoli paravertebrali; plessi p., i plessi e gangli del sistema nervoso vegetativo [...] situati in prossimità della colonna vertebrale ai quali arrivano fibre simpatiche e parasimpatiche; muscoli p., quelli che si trovano nel collo, a ridosso della colonna vertebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – COLONNA VERTEBRALE – PARASIMPATICHE – APONEUROSI – ANATOMIA

piriforme

Enciclopedia on line

In anatomia comparata e umana, si dice di strutture vagamente a forma di pera. Lobo p. Formazione rinencefalica che nell’uomo corrisponde al lobulo dell’ippocampo. Muscolo p. Muscolo appiattito e triangolare [...] del bacino, detto anche muscolo piramidale, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ruotare lateralmente e abdurre il femore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IPPOCAMPO – FEMORE

ortoencefalia

Enciclopedia on line

In anatomia e antropologia fisica, conformazione dell’encefalo caratterizzata da un rapporto tra diametro verticale e diametro sagittale encefalico di valore intermedio tra quelli della ipsiencefalia e [...] della platiencefalia (come vengono denominate, rispettivamente, l’eccessiva e la scarsa altezza dell’encefalo); queste tre condizioni hanno corrispondenza con la conformazione del cranio (nell’ordine: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ENCEFALO

paleostriato

Enciclopedia on line

In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due componenti (putamen e nucleo caudato), che costituiscono il cosiddetto neostriato. Sindrome [...] paleostriata Il complesso di sintomi motori, psicomotori e psichici (tremori, acinesia, bradicinesia, crisi oculogire, bradifrenia, apatia ecc.) che si osserva in individui affetti da lesioni del paleostriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: NUCLEO CAUDATO – CORPO STRIATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 381
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali