• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [1034]
Temi generali [60]
Medicina [455]
Biografie [280]
Anatomia [145]
Biologia [136]
Zoologia [131]
Patologia [76]
Arti visive [68]
Storia della medicina [59]
Filosofia [56]

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] all’università di Bologna, Mondino de’ Liuzzi instaurò, per primo in Italia e in Europa, lo studio diretto dell’anatomia umana. Soprattutto a Leonardo da Vinci spetta il merito di essersi emancipato da ogni influenza della tradizione e di aver creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] evolvono in modo diverso nelle altre classi di Vertebrati. Anatomia umana Nell’uomo si distinguono due sistemi: il piccolo e spiegandola dal punto di vista meccanico e dinamico (Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus, 1628). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , al nuoto, alla corsa, e a seconda che l’arto sia di tipo plantigrado o digitigrado, quando idoneo alla deambulazione. Anatomia umana Nella m. si distingue una porzione superiore, o m. propriamente detta, con le regioni della palma e del dorso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] calligrafica non significa infatti che gli artisti cinesi non sapessero rendere autonomamente, e in maniera soddisfacente, l'anatomia umana. Basterà citare in questo senso una delle scoperte archeologiche di questi ultimi anni: i quattro Buoi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto frutto di una perfetta conoscenza sia dell'anatomia umana, sia dei tempi e dei modi dei processi di decadimento delle parti molli. A partire da circa 35.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] raccolte dal loro autore secondo un criterio preciso, per illustrare testi dedicati ad argomenti specifici (per es., l'anatomia umana, la formazione delle rocce, ecc.). Leonardo non si preoccupò mai di pubblicarle o di diffonderle in qualche modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] la quale non voleva che si dedicasse a studi di medicina, si iscrisse all'Università di Torino, frequentando l'istituto di anatomia umana diretto da G. Levi. Dopo la laurea non poté continuare gli studi all'università a causa delle leggi razziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] dei singoli organismi, organi e sistemi di organi animali Contemporaneamente allo svolgersi degli studi di anatomia umana erano stati sezionati alcuni esemplari di animali, vertebrati in particolar modo, i cui scheletri, muscoli, organi e principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sviluppo del cervello, 1816), arrivò a conclusioni simili a quelle di Meckel. Egli criticò il metodo descrittivo nell'anatomia umana e si adoperò affinché esso fosse integrato con nuovi metodi morfologici per comprendere le leggi che regolano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo... Baudouin van den Abeele La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] del XIII sec. ‒ dedicati agli argomenti seguenti: Dio, gli angeli, l'anima, le qualità, gli umori e i temperamenti del corpo, l'anatomia umana, le età della vita, le malattie e i loro rimedi, i corpi celesti, il tempo, le proprietà della materia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali