DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] titoli ed esami, coprì la carica di vicedirettore dell'istituto anatomo-patologico dell'ospedale Maggiore di Milano.
Dopo la prima studio delle encefaliti, sia nel settore della patologia umana sia in quello della patologia animale e sperimentale. ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] patologicadel sistema endocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) e al trattato Anatomia patologica umana redatto da lui stesso e da Businco (Bologna 1949-50; 2a e 3a ed., ibid. 1950 e 1963-67).
A Bologna il G. fu rappresentante dell'Università ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] libera del nudo, poté arricchire la propria formazione, perfezionando le tecniche del disegno e lo studio della figura umana, dell'anatomia e della scultura. È quindi con un solido bagaglio culturale e notevole perizia tecnica che nel 1906 si recò ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] 1872. Nel dicembre 1872 risulta iscritto alla scuola di nudo e anatomia e nell'aprile 1873 alla scuola del vero (cfr. Piantoni ai cui piedi si abbandona una figura muliebre simboleggiante l'anima umana. Tra le altre sculture del F. si ricorda una ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e diresse, nell'ambito dell'istituto di anatomia patologica, una sezione di patologia sperimentale. Svolse ss., 317 s., 324, 326, 343; G. Martino, Elementi di fisiologia umana, Milano-Messina 1946, pp. 170, 268, 422; E. Veratti, Patologia generale ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di Siena. Dopo la laurea si impegnò in studi di anatomia, chimica e fisiologia e arricchì la propria esperienza con un La giurisprudenza civile e criminale applicata ai disordini della umana ragione (ibid. 1861).
Raggiunta la notorietà negli ambienti ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] d'anatomia patologica e contemporaneamente la clinica medica generale, approfondendo la sua preparazione di base. Divenuto oggi appaiono utili per spiegare alcuni aspetti della patologia umana senile, quali ad esempio i disturbi trofici e la ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] che hanno guidato la moderna evoluzione della chirurgia umana. Accanto a quella clinica, il G. svolse volumi a Milano, nel 1907-09, con il titolo Manuale di anatomia patologica degli animali domestici.
Molto noto nel settore professionale per la ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] Conferenza…, ibid. 1891; Perseverante operosità e conoscenza anatomica, fondamento di grandezza nelle arti belle. Discorso alunni dell'Accademia delle belle arti in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] assegnò metà premio Marchiafava per i migliori lavori di anatomia patologica, e nel 1939 guadagnò il premio G. al Geriola, descrisse l'azione di un ormone pigmentoespansore nell'ipofisi umana, che riuscì anche a mettere in evidenza in alcuni casi. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...