BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] e si collegarono poi alle ricerche sulla toxoplasmosi in patologia umana.
Il B. è ricordato anche come il primo che Società italiana di psichiatria in Napoli (Clinica ed anatomia patologica dell'atrofia cerebrale circostritta dei cervello, in L ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1865 si laureò a Breslavia con E. Grube con una tesi sull'anatomia degli emipteri. Durante questo periodo fece due incontri decisivi per il suo arte e la scienza come due espressioni della cultura umana: un fatto raro in un istituto di ricerca ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] 'acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare (Contributo alla anatomia patologica del morbo di Erb-Goldflam (Myasthenia gravis), nazionale e internazionale (Problemi di ipersensibilità in patologia umana, in Il Policlinico, sez. medica, XL [ ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Qui tenne prima l'incarico e poi la cattedra di zoologia e anatomia comparata.
Il 22 luglio 1926 sposò Luisa Volterra, figlia del matematico biologico marino molto più favorevole, per l'economia umana, di quello naturale. Queste ricerche ispirarono a ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] malaria, che in molte zone vicine a Roma mieteva molte vittime umane.
Da poco Ch.-L.-A. Laveran aveva annunciato la scoperta e il B., con ricerche di ordine clinico e anatomo-patologico, descrisse vari casi clinici rendendo così possibile precisare ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] Oggetti trovati nelle terremare del Modenese, in Arch. per la zool.,l'anatomia e la fisiologia, IV (1866), pp. 1-28; Origine dell' lotta per la libertà della scienza, della persona umana, delle nazioni, contro il conservatorismo chiesastico e politico ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] fu nominato professore straordinario di patologia generale e anatomia patologica veterinaria, e l’anno seguente divenne di sviluppo. Il parassita era introdotto nel tratto digerente umano e con l’evacuazione i soggetti infestati ne depositavano a ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] Italia, il B. fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica presso l'università di Pavia dal 1864 al scopertura, isolamento e resezione della laringe (Estirpazione totale di laringe umana..., in Giornale d. R. Acc. di medic. di Torino ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] 13). La descrizione elmintologica, molto accurata, fu ulteriormente sviluppata dal D. in Entozoografia umana per servire di complemento agli studi d'anatomia patologica, Milano 1850. Già nel lavoro del 1843 egli sottolineò l'elevatissima frequenza di ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] di osservazione avevano, già dal Cinquecento, portato alla conoscenza umana. Per queste ragioni il B. fu considerato uno degli dell'Etna, di problemi medici, della formazione, origine e anatomia del corallo e delle madrepore, dei quali sostiene, fra l ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...