Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] gli arti si differenziano non solo a seconda dell'anatomia dell'animale, ma anche in base alle sue condizioni ossificazione per sostituzione di queste cellule con tessuto osseo.Nella specie umana, gli arti si originano molto precocemente: già alla 4a ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] che continua anche oggi e continuerà nei secoli futuri. Anche la specie umana, con tutta la sua complessità culturale, non è che una delle tante , possono convergere tra loro nella forma e nell'anatomia, a tal punto da sembrare parenti stretti, poiché ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Qui tenne prima l'incarico e poi la cattedra di zoologia e anatomia comparata.
Il 22 luglio 1926 sposò Luisa Volterra, figlia del matematico biologico marino molto più favorevole, per l'economia umana, di quello naturale. Queste ricerche ispirarono a ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] che sono i nostri più stretti parenti. Osservando l'anatomia e il comportamento delle varie specie di Ominidi, possiamo farci nane. Anche in questo aspetto si avvicinano alla specie umana e al suo passato di cacciatore-raccoglitore.
Oranghi
L' ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] un’occasione di socializzazioneper diverse specie di Primati
Anatomia di un parassita
I pidocchi sono Insetti ovvero nella zona pubica e all’attaccatura delle cosce. Allontanata dal corpo umano, muore di freddo nel giro di alcune ore e non resiste ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] morfologici (radice, fusto, foglia); e m. interna, o anatomia vegetale, che ne studia la struttura interna, estendendo l’ la m. terrestre a studiare anche le azioni umane e le loro conseguenze sull’ambiente terrestre, riprendendo inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] condizioni morbose costituisce la f. patologica o fisiopatologia.
F. umana
L’iniziatore della f. è considerato Galeno, che nel potesse non avere un rapporto evidente con la struttura anatomica. La situazione aveva cominciato a mutare alla fine del ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata e umana, si dice di strutture vagamente a forma di pera. Lobo p. Formazione rinencefalica che nell’uomo corrisponde al lobulo dell’ippocampo. Muscolo p. Muscolo appiattito e triangolare [...] del bacino, detto anche muscolo piramidale, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ruotare lateralmente e abdurre il femore ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] dedica qualche attenzione alla zoologia, se non incidentalmente. Le osservazioni di Galeno sull'anatomia di qualche vertebrato sono tutte al servizio dell'anatomia (v.) umana, e, benché il grande medico s'interessi di problemi di biologia generale ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] all'interno del gruppo) e sulla struttura delle società animali e umane (antropologia) (fig. 1).
L'origine della parola p. si e l'origine dell'intelligenza sui dati forniti dall'anatomia comparata. Per quanto riguarda l'insieme degl'Invertebrati ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...