Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] tale stima (Reichardt e Poggio, 1976). L'anatomia quasi cristallina del cervello visivo della mosca ha permesso genere, in problemi di discriminazione nell'ambito della percezione umana. Ammesso il fatto che possano essere rilevati spostamenti al di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tal modo la condizione di quiete. Al pari degli esseri umani, le parti del corpo 'molestate' tendevano a liberarsi della parti quanti erano i frammenti nei quali il bisturi dell'anatomico sezionava il vivente (in verità, Whytt aveva mostrato di non ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] più prezioso: l'evoluzione stessa.
May sostiene che gli esseri umani starebbero causando l'estinzione di massa più imponente dopo quella a circa 3,8 miliardi di anni fa.
L'anatomia comparata dimostra che fra gli organismi oggi viventi esistono più ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] le nostre conoscenze su un periodo assai remoto dell' evoluzione umana. La zona del medio corso del fiume Auasc è un , si è dimostrato impossibile precisare un insieme di caratteri anatomici che differenzino i due taxa. La crescente fiducia che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di cui si ignorano le cause.
Come terzo punto di sviluppo, il Progetto genoma umano ha fornito alla medicina genetica la componente anatomica più raffinata: la sequenza completa del genoma. È facilmente intuibile come questa sequenza completa ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dal punto di vista funzionale sia sotto il profilo anatomico.
4. Coordinazione e feedback
Spesso parecchi ormoni agiscono due direttrici interrelate: la fisiologia delle ghiandole e le malattie umane. I medici del XIX secolo e dei primi anni del ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] l'evoluzione della malattia, rimane ristretta a circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a più alto reddito. In attesa di capire allo sviluppo di nuovi farmaci e di un vaccino.
L'anatomia del virus HIV e il suo ciclo replicativo
L'interazione tra ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] gli sviluppi futuri. In particolare, come si possono selezionare i cambiamenti che contribuiscono all'anatomia, alla fisiologia o al comportamento umani rispetto a quelli che non contribuiscono? I dati sull'espressione genica sono correlativi, non ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] in tempi molto più antichi di quanto si pensasse. Se l'umanità arcaica (H. erectus o H. antecessor) non ha avuto successo assai elevata rispetto a quella di H. habilis. L'anatomia di H. ergaster rivela adattamenti specifici a condizioni ambientali di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] La maggior parte dei parassiti è ospite-specifica: la loro anatomia e morfologia, il loro metabolismo e la loro storia distinte sono definiti rispettivamente dixeni (per es. plasmodi della malaria umana nell'uomo e nelle zanzare) e polixeni (per es. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...