Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alle strette. Fatto sta che l’artista, che nei mesi precedenti si era occupato a fondo di anatomia, producendo straordinari disegni dello scheletro umano (quasi tutti conservati alla Royal Library di Windsor Castle), il 23 aprile 1490 annota, nel Ms ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a causa della quale egli non è libero, ed è per invece offriva una vera e propria esposizione sistematica dell'anatomia degli uccelli, in cui una parte rilevante era costituita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] meccanicistica.
Resta comunque la straordinaria coerenza con cui, partendo dall'anatomia delle macchine, Leonardo impostò per oltre un decennio un'analisi del corpo umano fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente condizionata da un rigido ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] divino, ma invase quella del sacro e dell'umano, con proposte dissacranti o ironiche, dalla presentazione dei Rinascimento. E l'applicazione da parte di G. allo studio dell'anatomia - con pratica diretta della dissezione, come ricordato da Vasari (V ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Nurra di Alghero) con alta tiara conica, torso nudo senza anatomia e ascelle arcuate, derivante da un tipo di guerriero della piccola ad uno schema medio fra il tronco arboreo e la forma umana. Il tipo ha origine più antica di questo periodo, ma ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] della tecnica esecutiva e attenzione per l'anatomia.
Anche nel campo delle pratiche sportive e spiegare quali debbano essere gli schemi da seguire per la costruzione della figura umana (f. 19r) si può cogliere una maggiore attenzione alle tecniche di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] alla volumetria e alla profondità spaziale; le vesti nascondono l’anatomia dei corpi, i volti sono privi di espressione. La , di cui è messa in rilievo la severa formazione guerriera e umana, grazie alla quale il figlio di Peleo sarà in grado di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bosco, 1990, pp. 45 s.), studi usufruiti anche per l'anatomia classicheggiante del S. Girolamo all'eremo (Roma, Museo nazionale di Castel oltre che elusiva della complessa vicenda intellettuale e umana, l'asserita "capacità del L. di coniugare ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] l'asino è raffigurato di profilo. E, d'altra parte, nella figura umana è più caratteristico il naso se di profilo, gli occhi se di a una esperienza viva della costruzione tridimensionale della anatomia. Si hanno le statue tutte macchiate di luci ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] del progresso e del dinamismo in tutte le sue forme.
Figura, dinamismo, velocità
Nell’introduzione al mio Il corpo umano. Anatomia e significati simbolici (Milano, Electa, 2005), richiamavo l’attenzione sul fatto che «pur rimanendo, in età storica ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...