Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] il primo rudimentale. Formazioni chitinose denticolate di diversa forma sono indicate come m. nella bocca degli Anellidi.
In anatomiaumana, ognuna delle due parti in cui si divide il massiccio osseo della faccia, in relazione all’apertura della ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] p. duro si continua posteriormente nel p. molle, non sorretto da ossa e principalmente costituito da tessuto connettivo.
Anatomiaumana
La regione palatina è una regione profonda della faccia costituita da un setto osteofibroso che divide le fosse ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] paio di mascelle unite medialmente. Un labrum si trova anche anteriormente alla bocca dei Crostacei e dei Chilopodi.
Anatomiaumana
Nell’uomo le l. (superiore e inferiore) sono costituite da una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] Anuri maschi le dilatazioni (una o due) dell’organo risonatore della mucosa faringea. S. durale In anatomiaumana, continuazione della dura madre sotto la terminazione caudale della corda spinale. Delimita un ampio spazio subaracnoideo contenente ...
Leggi Tutto
Anatomia
La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomiaumana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] in comunicazione la cavità boccale con la faringe. botanica L’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo.
Linguistica
Articolazione faucale ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomiaumana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] (K. Brodmann; C. von Economo e G.N. Koskinas): a tali aree sogliono fare riferimento le ricerche anatomo-cliniche ed elettrofisiologiche. Nell’ambito degli emisferi, a parte i centri semiovali, le strutture macroscopicamente più rilevanti sono il ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
AnatomiaAnatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , al nuoto, alla corsa, e a seconda che l’arto sia di tipo plantigrado o digitigrado, quando idoneo alla deambulazione.
Anatomiaumana
Nella m. si distingue una porzione superiore, o m. propriamente detta, con le regioni della palma e del dorso, e ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
AnatomiaAnatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] , e che si costituiscono proprio al di sotto della cute e che, in certe regioni, tappezzano la cavità boccale.
Anatomiaumana
Il c. umano (fig. 1) si divide in due porzioni: c. propriamente detto e massiccio osseo facciale (➔ faccia). La prima è ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] ’intestino anteriore o stomodeo, lo s. ghiandolare appartiene alla porzione media del tubo digerente, cioè al mesenteron.
Anatomiaumana
Lo s. (o ventricolo) è l’organo in cui gli alimenti ingeriti subiscono complesse modificazioni fisico-chimiche e ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] ogni parto. A seconda della regione in cui sono situate, le m. si chiamano ascellari, pettorali, ventrali, inguinali.
Anatomiaumana
Le m., una per ciascun lato, sono situate simmetricamente nelle regioni antero-superiori della parete toracica. Alla ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...