La parte dell’anatomiaumana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. ...
Leggi Tutto
(o linea b.) In anatomiaumana, il diametro che passa per le due tuberosità dell’ischio. Il suo rilievo ha particolare importanza in ostetricia. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
AnatomiaAnatomia [...] grado anche negli Uccelli, la falx cerebri fra i due emisferi e il tentorium fra gli emisferi cerebrali e il cervelletto.
Anatomiaumana
Nell’uomo le m. sono tre: andando dall’esterno all’interno, dura madre, aracnoide e pia madre (v. fig.); la dura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] in qualche struttura ottica. In tutti gli altri Vertebrati l’organo pineale ha struttura ghiandolare (➔ pineale, ghiandola).
Anatomiaumana
Nell’Uomo i caratteri strutturali dell’o. sono pressappoco gli stessi che si osservano negli altri Mammiferi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , nei Sirenidi e in alcuni Pinnipedi, il padiglione auricolare o conca che raccoglie le onde sonore e le convoglia al timpano.
Anatomiaumana
Nell’o. dell’uomo si distinguono o. esterno, o. medio e o. interno. Le prime due parti raccolgono le onde ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...