DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] di medicina e chirurgia dell'università di Roma nel novembre del 1943 e frequentò come allievo interno l'istituto di anatomiaumana normale prima e quello di semeiotica medica, sino alla laurea; subito dopo si dedicò allo studio delle discipline ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] -1937), che mise a disposizione dell’ostetrico i cadaveri e i pezzi del Museo di anatomia patologica; Tridondani esaminò i reperti del Museo di anatomiaumana normale, oltre a quelli del Museo ostetrico. Le sue osservazioni, effettuate su 300 bacini ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] Allievo interno dell'istituto di anatomiaumana normale diretto da R. Fusari negli anni accademici dal 1908-09 al 1911-12, fu poi medico interno nella clinica medica nel 1911-12 e quindi effettivo presso l'istituto di anatomia patologica diretto da P ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] stabilirsi a Roma intorno al 1920. Dall’attività di sarto, che gli aveva dato le conoscenze essenziali dell’anatomiaumana, Ruggeri, già quarantenne, si orientò dunque con slancio e curiosità verso la pratica della scultura, apprendendo le tecniche ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] delle paralisi periferiche; Contributo allo studio della mielite acuta sperimentale da streptococco, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomiaumana normale della R. Università di Roma e in altri laboratori biologici, XI (1905-06), pp. 183-259 ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nel novembre 1911, dopo aver superato con il massimo dei voti il relativo esame, divenne allievo interno dell'istituto di anatomiaumana normale, diretto da G. Chiarugi. Si laureò nel luglio 1914, discutendo con il suo maestro una tesi di istologia ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in generale e, in particolare, nell'oftalmologia. Nell'ateneo romano lavorò come allievo interno nell'istituto di anatomiaumana normale dedicandosi a ricerche di morfologia macro e microscopica, così che ancora prima di laurearsi poté pubblicare i ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] quello di igiene. Conseguita la laurea nel 1928 fu nominato nello stesso anno assistente ordinario presso l'istituto di anatomiaumana di Parma. Deciso, tuttavia, a seguire le orme paterne, nel 1929 riuscì a trasferirsi come assistente nella clinica ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] ricoperto il ruolo di settore dall’anno accademico 1901-1902 all’anno 1903-1904, ottenne la libera docenza in anatomiaumana, tenendo anche un corso libero di embriologia generale e organogenesi dell’uomo e dei vertebrati per la facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] ricerca scientifica e iniziando la carriera universitaria. Autore di pregevoli studi morfologici e conseguita per titoli la libera docenza in anatomiaumana normale nel 1907, ebbe gli incarichi dal 1907-08 al 1909-10 di un corso di craniologia e nel ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...