GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] 'epidemia di colera.
Assorbito dalle attività professionali, che si concretizzarono anche nella pubblicazione di un libro divulgativo sull'anatomiaumana (La casa di mia dimora a forma di svolgimento per lo spirito movente a libertà, Genova 1859), il ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] tutti gli anni precedenti. Egli mantenne ancora per l'anno accademico 1962-63, a Perugia, l'incarico dell'insegnamento dell'anatomiaumana. A Roma, coadiuvato dai suoi assistenti P. Ronzoni e G. Aghemo, continuò a svolgere la sua attività didattica e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di rettore dal 1920 al 1922. Nel 1926 fu chiamato a succedere a G. Favaro nella direzione della cattedra di anatomiaumana normale presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bari: in questa sede completò l'opera di organizzazione e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] 1828-36). Nel Museo di fisica e storia naturale progettò la sopraelevazione (1939-40), per la sistemazione delle sezioni di anatomiaumana e dei mammiferi, e realizzò la Tribuna di G. Galilei (1829-50) inaugurata, non finita, nel 1841. Fu occupato in ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] ricordato come un abilissimo operatore e un profondo conoscitore dell'anatomiaumana normale e patologica. Nel museo anatomico che fondò nell'arcispedale di S. Spirito raccolse numerose preparazioni anatomiche dal vero e in cera di svariati organi e ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] giugno 1905.
Fin dai primi anni del corso di laurea si dedicò alla ricerca scientifica: fu interno nell'istituto di anatomiaumana normale, diretto da L. Sala, negli anni 1901-1904, ove acquisì conoscenza dei più fini metodi di indagine microscopica ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] apposito contenitore, in stato di completo sfacelo.
Il desiderio del M. di dirigere un istituto universitario di anatomiaumana, che l’istituzione di numerose nuove cattedre consentita dalla legge Casati del 1859 avrebbe reso possibile, sembrava però ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] uomo, quel sentimento che lo spinse a forzare espressivamente il linguaggio, pur nell’accurato naturalismo con cui restituiva sempre l’anatomiaumana.
Nel giugno del 1902, su indicazione di Carlo Romussi, la Veneranda Fabbrica del duomo di Milano gli ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] . Dopo la morte del Gaddi, nel 1876 divenne titolare del corso di anatomiaumana normale, pur mantenendo nel contempo l'incarico dell'insegnamento di anatomia patologica. Nel 1875 la facoltà medica gli affidò anche l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] . fu noto e apprezzato per la sua attività di studioso e citato da L. Testut nel suo trattato sull'anatomiaumana. Nella pratica clinica venne anche utilizzata la prova da lui introdotta, chiamata anche segno, per l'evidenziazione mediante inchiostro ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...