BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] del corso di laurea in medicina e chirurgia. Durante tale periodo frequentò come allievo interno l'istituto di anatomiaumana normale, allora diretto da A. Pensa; successivamente fu allievo interno presso l'istituto di patologia speciale medica di ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] nel 1933.
Durante il corso di laurea preferì le discipline biologiche a quelle cliniche, frequentando prima l’Istituto di anatomiaumana diretto da Antonio Pensa, allievo del premio Nobel Camillo Golgi, e poi l’Istituto di fisiologia diretto da Mario ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] e morfologi e lorotrovati, Napoli 1949, pp. 164, 400; C. Toni, Ricordo del prof. C. G., in Pubblicazioni dell'Istituto di anatomiaumana dell'Università di Modena, n.s., 1970, pp. n.n.; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] e nelle residenze, sia sulla raccolta di crani umani reperiti soltanto nell’interno. I dati antropometrici, Università di Pavia gli affidò per incarico l’insegnamento di antropologia e anatomiaumana per l’a.a. 1925-26, di antropologia, etnografia e ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] a Viterbo ma, vinto il relativo concorso, fu nominato nell’a.a. 1884-85 prosettore nell’istituto di anatomiaumana dell’Università di Siena. Nel contempo fu assistente volontario presso la clinica dermosifilopatica della stessa Università, acquisendo ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] vita a una delle più ricche raccolte di varietà e anomalie dello scheletro e degli organi umani.
L'anatomiaumana normale e patologica, l'anatomia comparata, l'antropologia, l'etriografia, la zoologia furono le branche scientifiche in cui spaziò la ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] venne nominato professore straordinario a Pavia, dove ricevette per un certo periodo anche gli incarichi di zoologia e di anatomiaumana per gli studenti di scienze naturali. Promosso ordinario nel 1927, assunse anche la direzione dell’istituto di ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] alla terza guerra d’indipendenza e l’anno successivo fu di nuovo a Messina, come professore ordinario di anatomiaumana.
Nel 1870 decise di rispondere positivamente all’invito rivoltogli da Francesco Brioschi di trasferirsi a Roma e ricoprire ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] . Nel frattempo, svolse anche il servizio di leva militare come ufficiale medico del 58° reggimento fanteria. Conseguita la libera docenza in anatomiaumana, divenne aiuto nel 1941, per iniziativa di Luigi Bucciante, suo maestro dopo Terni, e insegnò ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] di microscopia dell'occhio vivente tenuto da L. Koeppe. A partire dal 1926, per alcuni anni, frequentò l'istituto di anatomiaumana normale dell'università di Catania, diretto da G. Cutore, anch'egli noto per le sue ricerche istologiche (Diz. biogr ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...