GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del G.: nominato prosettore ordinario nell'ottobre 1890 e settore nel successivo febbraio presso l'istituto di anatomiaumana normale, alla cui direzione era stato intanto nominato S. Bianchi (in sostituzione del Chiarugi, chiamato a Firenze ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ormai la maturità scientifica, il suo disegno era di giungere alla costituzione di un ampio museo che comprendesse l'anatomiaumana, l'anatomia comparata e l'anatomia patologica. Nel 1844 ottenne l'approvazione per il restauro del vecchio teatro ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] gli studi e la carriera accademica. Divenuto nel 1885 assistente nell’istituto anatomico diretto dal suo maestro, nel 1889, conseguì la libera docenza in anatomiaumana normale.
Il M. si era perfezionato con una esperienza biennale a Monaco ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] nel 1938).
Il padre, discendente di una famiglia della borghesia israelitica triestina, era allora assistente alla cattedra di anatomiaumana presso l’Università di Firenze, ed ebbe altri quattro figli: Paola, Mario, Alberto e Natalia.
Terminato il ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] le ostilità, il L. tornò all'insegnamento e alla ricerca scientifica. Nominato nel 1919 professore ordinario di anatomiaumana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, esercitò le ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università torinese, fu allievo di G. Levi, direttore dell'Istituto di anatomiaumana normale, sotto la cui guida svolse alcune ricerche di morfologia e fisiologia che pubblicò quando era ancora studente.
Si ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] dall’indeterminatezza in cui lavorava da molti anni, nel 1854 ottenne l’incarico di dissettore alla cattedra di anatomiaumana e l’anno successivo gli fu assegnata la supplenza di fisiologia, divenuta poi incarico effettivo nel novembre del 1856 ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] il C. come aiuto. Vinto il concorso per professore di ruolo, nel 1926 il C. fu chiamato alla cattedra di anatomiaumana normale dell'università di Catania e assunse la direzione dell'istituto nel quale aveva percorso tutta la sua carriera. Raggiunti ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] e chirurgia. L'istituto di medicina legale di Pavia, allogato in uno stesso edificio insieme con quelli di anatomiaumana normale e di anatomia patologica, apparve subito al L. una sede inadeguata ai nuovi, accresciuti obblighi, così che si dedicò al ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] sviluppo del midollo spinale. Ricerche sperimentali in «Discoglossus pictus», fu nominato assistente presso l’istituto di anatomiaumana normale di Luna, dove continuò anche durante la guerra le proprie ricerche sullo sviluppo e la rigenerazione ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...