ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] con perizia e compiendo interventi per quei tempi assai audaci. Clinico provetto e profondo conoscitore dell'anatomia. umana, ideò importanti strumenti chirurgici, escogitò nuovi metodi operatori; si distinse soprattutto per gli interventi di ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] probabilmente dovevano servire per un'opera di anatomiaumana: notevoli sono in esse alcuni riferimenti ad bolognesi, I, Bologna 1781, p. 49-55;L. Münster, A.A. anatomico e filosofo professore dello Studio di Bologna (1463-1512), in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] , 1859. Nello stesso anno otteneva la laurea. Poco tempo dopo, ricevette la nomina di professore aggiunto per l'anatomiaumana nel Regio Collegio medico-chirurgico di Napoli, dove era stato studente. Qui esercitò l'insegnamento, sostituendo di fatto ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] sua preparazione sotto la guida di G. Romiti. Conseguita la libera docenza in anatomiaumana normale nel 1893, passò poi in qualità di aiuto alla cattedra di anatomia di Padova, diretta da G. V. Vlacovich, cui succedette come professore titolare il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nel cui ospedale fu consentito al B. di intraprendere i suoi primi studi di anatomia (Condivi, p. 30; Vasari, I, p. 13; II, pp. 118- pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N. Girardi, Studi sulle Rime di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] all’Università di Monaco, dove conseguì la laurea in medicina sotto la guida del biologo e anatomista Ignatius Döllinger con una tesi di anatomiaumana dal titolo: De regione inguinali, edita l’anno seguente. La formazione medica di Morelli, che pur ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , il G. si trasferì a Torino: qui divenne assistente interno del sifilocomio e medico settore presso l'istituto di anatomiaumana dell'università, allora diretto da L. Rastellini. Nel 1870 prestò opera di volontariato nel conflitto franco-prussiano e ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] piuttosto instabile esprimente uno stato di tensione che suggerisce la possibilità del moto.
Il B. cerca di rappresentare un'anatomiaumana ideale non solamente secondo le regole e i modelli antichi, ma anche in base al vero. Non è vano ricordare ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] per lo studio della chirurgia nel R. Collegio delle provincie di Torino. Qui fu allievo dell'anatomista A. Bertrandi, che gli trasmise una profonda passione per l'anatomiaumana e comparata, e divenne amico di G. Cigna, che a sua volta avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] Torino, ove si laureò il 20 luglio 1920. Nel novembre successivo fu nominato assistente effettivo nell'istituto di anatomiaumana dell'università torinese, diretto da G. Levi, ma, secondando la naturale inclinazione per la clinica, si indirizzò ben ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...