ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattati di anatomiaumana - il primo di topografia (Torino 1915), il secondo di sistematica (Napoli 1919), - anche da ricerche sulle glandole duodenali, sui ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] dell’occhio, Pavia 1826). In seguito pubblicò le sue Osservazioni antropozootomico-fisiologiche (Pavia 1830), dedicate all’anatomiaumana e comparata, che gli valsero un premio dall’Accademia di Francia.
Reazioni molto positive suscitò il lavoro ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] cellule artificiali, e su svariatissimi argomenti di fisiologia vegetale, di anatomia, di morfologia. Morì a Bologna il 23 genn. 1954.
L fitogeografico, ma anche lavori di etnologia, di anatomiaumana, di patologia. Qualche contributo di storia della ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] della sezione senese dell'Associazione fascista della scuola. Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomiaumana normale dell'Università di Napoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] : vi si parla degli argomenti più disparati, come la vanità dei rispetti umani o della nobiltà di nascita, il suicidio, l'ipocrisia, il ruolo della testa nell'anatomiaumana, la necessità di prender moglie, ecc., ma molto spesso, come nella lunga ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] 203-213).
Dopo la laurea, conseguita nel 1882, il M. fu per un breve periodo assistente presso l'istituto di anatomiaumana normale dell'Università di Modena, quindi assunse l'incarico di dissettore e poi di direttore dei laboratori scientifici dell ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] lavoro all’Istituto di patologia generale, tanto da rifiutare un posto da assistente di Luigi Sala, docente di anatomiaumana. Divenne però, nel 1902, assistente di istologia, sostituendo Francesco Radaeli.
Risale a questi anni una memoria sui centri ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] a Firenze, presso la cui Scuola fu poi professore di clinica chirurgica corografica e anatomia sublime. Nel 1830 gli fu affidato l’incarico di docente di anatomiaumana presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove incentivò lo studio diretto del ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] da Giulio Chiarugi (1859-1944). Chiarugi fu l’autore di un fortunato Trattato di anatomiaumana in tre volumi (Milano 1904-17) e di un Trattato di embriologia (Milano, 1929-44). Nel 1890 fondò con Eugenio Ficalbi (1858-1922) il Monitore zoologico ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] Allievo interno della clinica pediatrica fin dal 1904, studiò con G. Chiarugi per l'anatomiaumana normale, G. Banti per l'anatomia patologica, P. Grocco per la clinica medica, e poi per la pediatria G. Mya e C. Comba presso l'ospedale "Meyer". ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...