MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] A. Moriggia - A. Bompiani, Isolazione degli osteoplasti umani, Roma 1874). Riprese altresì l’attività di laboratorio, dopo, tuttavia, trattandosi di scegliere il successore dell’anatomista comparato e fisiologo Franz Christian Boll, il nuovo ministro ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] Kölliker del quale tradusse il Manuale di istologia umana pei medici e studenti (Milano 1856, pubblicato uno scritto rivelatore della vocazione di Oehl per l’indirizzo anatomo-fisiologico della ricerca. L’opera, rimasta a lungo quasi sconosciuta ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] 1872. Nel dicembre 1872 risulta iscritto alla scuola di nudo e anatomia e nell'aprile 1873 alla scuola del vero (cfr. Piantoni ai cui piedi si abbandona una figura muliebre simboleggiante l'anima umana. Tra le altre sculture del F. si ricorda una ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] la tubercolosi degli uccelli da quella dei mammiferi e umana.
Il tema della patologia aviaria fu ben sviluppato nel ’opera, che presentava ricerche originali svolte su preparati anatomo-patologici conservati nel Museo patologico della Scuola di Pisa ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Valentina Cani
– Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli.
Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] la statistica e l’igiene (La fecondità e la mortalità umana in rapporto alle stagioni ed ai climi d’Italia, Firenze -15 tenne il corso di igiene scolastica ed elementi di anatomia e fisiologia nella scuola di perfezionamento per i licenziati nelle ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e diresse, nell'ambito dell'istituto di anatomia patologica, una sezione di patologia sperimentale. Svolse ss., 317 s., 324, 326, 343; G. Martino, Elementi di fisiologia umana, Milano-Messina 1946, pp. 170, 268, 422; E. Veratti, Patologia generale ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di Siena. Dopo la laurea si impegnò in studi di anatomia, chimica e fisiologia e arricchì la propria esperienza con un La giurisprudenza civile e criminale applicata ai disordini della umana ragione (ibid. 1861).
Raggiunta la notorietà negli ambienti ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] d'anatomia patologica e contemporaneamente la clinica medica generale, approfondendo la sua preparazione di base. Divenuto oggi appaiono utili per spiegare alcuni aspetti della patologia umana senile, quali ad esempio i disturbi trofici e la ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] brasiliano di medicina e chirurgia, insieme a Lutz, illustrò un caso umano di sporotricosi (Revista médica de São Paulo, X (1907), 21, nuovo protozoo parassita de’ conigli incontrato nelle lesioni anatomiche d’una malattia che ricorda in molti punti ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] dalle nuove teorie in campi diversi: la generazione umana, la circolazione del sangue e quella linfatica.
Il Bouteux, un francese attivo in Portogallo in quegli anni. L’Anatomia fu criticata da Monravà, che nel 1739 pubblicò il Desterro critico ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...