GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] presso la scuola di E. Ziegler, a perfezionarsi in anatomia patologica. Ottenuta nello stesso anno la nomina ad aiuto è in realtà una forma di kala-azàr (Infezione melitense dell'umano e delle capre in alcune città delle coste della Grecia. Il ponos ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] E. Mannucci.
L'insistenza drammatica sul tema della condizione umana, che nel panorama europeo trovava confronti, oltre che in non tanto all'erosione, quanto alla costruzione di un'"anatomia analogica, immaginaria ed esatta a un tempo" dell'uomo ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] questa, anziché quella, più remota, di una compiuta rispondenza umana, come ha reso paghi della produzione in serie, dell’ scienze matematiche fisiche e naturali (1959), aula di anatomia patologica (1963) – negli interstizi del fitto tessuto ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] l'esercizio della professione medica: la biochimica umana, disciplina preziosa, in tempi ancora lontani dalla Terminate le ostilità, il G. dapprima fu in servizio nel reparto di anatomia patologica dell'ospedale S. Spirito di Roma, poi dal 1945 al ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] molta trattatistica coeva, le sue descrizioni del corpo femminile, così come le ipotesi sulla generazione umana, risentono di pregiudizi anatomici e fisiologici di origine aristotelico-tomistica. Non mancano inoltre riferimenti a credenze medievali e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] ora quelli delle scienze naturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), si riscontrano tra le specie animali e l'umana. Quanto alla molteplicità delle razze umane, a fronte del sorgere di teorie poligenetiche ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] esservi assistente di V. Diamare alla cattedra di zoologia e anatomia comparata, il C. incontrò Angelo Ruffini, il quale, di cui la biologia rappresenta una elevata espressione, è concezione umana le cui radici arrivano fino al più remoto passato. Il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] lettere ed arti, classe di scienze, LXXIV (1940-41), pp. 129-132; I primi cento anni dell'insegnamentodi anatomia patologica umana in Lombardia, ibid., LXXXVIII (1955), pp. 134-139; Ianus Plancus alleato di G. Morgagni in unapolemica scientifica, in ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] . Il F. ribadisce il concetto della superiorità della creatura umana su tutte le altre creature in quanto sintesi armonica e nobile membrorum generationis"; il settimo è dedicato all'anatomia e alla chirurgia. Nel breve riassunto del contenuto ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] di patologia generale e di anatomia patologica e affrontò precocemente, sotto la guida di L. Marifredi nell'istituto di igiene il problema dei fenomeni di agglutinazione nella tubercolosi umana e aveva saggiato l'agglutinazione dei tubercolotici con ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...